Il fascino di Pergusa ha accolto il terzo ACI Racing Weekend

Vittorie per Baldan e Volt nel TCR Italy, Helberg e Uboldi si spartiscono i successi nella prima del Campionato Italiano Sport Prototipi. Nel TCR DSG spiccano Verdi e Silvestrini.

Image

Pergusa (EN) – 9 Giugno 2024 – Successo di pubblico e spettacolo nel fascino dell’Autodromo di Pergusa. Il circuito siciliano, costruito sulle rive del lago di Proserpina, ha ospitato il terzo ACI Racing Weekend stagionale regalando i successi a Nicola Baldan e Ruben Volt nel TCR Italy, a Emil Helberg e Davide Uboldi nel tricolore Sport Prototipi e a Luca Verdi e Paolo Maria Silvestrini nel TCR DSG. Gare spettacolari anche per il Campionato Italiano Velocità In Circuito Autostoriche e per la Mitjet Italia Racing Series, protagonisti sul tracciato ennese. Il grande pubblico, oltre alle 9 gare, ha seguito con grande entusiasmo la parata del Festival ACI Storico che ha portato sul tracciato di Pergusa oltre 70 vetture. Nessuna pausa per gli ACI Racing Weekend che, dopo il back to back Imola – Pergusa, la prossima settimana sarà protagonista al Piero Taruffi di Vallelunga per l’esordio del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, il ritorno dell’Italian F4 Championship e il secondo round del Campionato Italiano Sport Prototipi.           

La seconda tappa del TCR Italy ha visto gara 1 chiudersi con un risultato ancora in bilico: Salvatore Tavano (Cupra VZ) e Michele Imberti (Hyundai Elantra, team Kombat), rispettivamente primo e terzo, sono stati penalizzati di 5”. Il primo per aver rallentato troppo alla ripartenza dopo la Safety car, il secondo per un sorpasso prima della finish line ai danni di Nicolas Tayior (Audi RS3 PMA). La vittoria è passata a Nicola Balzan ma il team del pilota siciliano ha opposto appello e dunque la classifica resta sub-judice. Meno movimentata gara 2 con il successo dell’Estone Ruben Volt (Honda FL5, team ALM) proprio davanti a Tavano e a Imberti. Gioventù ed esperienza: il TCR DGS lancia nel fine settimana siciliano Luca Verdi (Audi RS3, team Pinetti) , vent’anni ancora da compiere che ha preceduto Alessandro Alcidi (Volkswagen GTI) e Paolo Silverstrin (Auti Rs3, Progetto E20). Proprio quest’ultimo si è imposto nella seconda gara, conclusa con la bandiera rossa, respingendo gli assalti di Luca Franca (Audi RS3, Aikoa). Terzo dopo una brillante rimonta Mattia Roccadelli (Cupra Leon)

Image

Prima gara del Campionato Italiano Sport Prototipi: in gara 1 vittoria per il campione in carica Emil Hellberg (V-Action) che ha preceduto il malese Alister Yoong (Luxury) e a Davide Uboldi (Emotion) che ha poi si è preso il successo in gara 2. Il comasco, ora leader del campionato, è stato fortunato perché ha avuto un guaio al motore dopo che era stata esposta la bandiera a scacchi. Secondo l’adolescente Riccardo Tarsi (Bad Wolves), che ha preso la licenza solo venerdì e sul terzo gradino del podio Pietro Ferri (V-Action).

Spettacolo d’epoca nell’ACI Racing Weekend di Pergusa, con la gara del secondo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche. Nel 1° raggruppamento è arrivata la vittoria di Salvatore Rizzo, su Alfa Romeo Giulia Sprint GTA, seguito da Fulvio Luca Bressan su BMW 1600 TI. Trionfa nel 2° raggruppamento l’inarrestabile duo composto da Mimmo Guagliardo e Giuseppe Termine su Porsche 911. Si consolida la leadership nel 3° raggruppamento per Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli su Porsche 930, seguiti sul podio da Denny Zardo e Mario Pio Marsella su Porsche 935 e dall’equipaggio padre-figlio composto da Raffaele e Salvatore Picciurro, a loro volta su Porsche 935. Nel 4° raggruppamento ha vinto la gara la Ford Sierra Cosworth di Maurizio Sardellitti ed Enrico Gerardi, seconda piazza a Massimiliano Quaresima su Maserati Biturbo, quindi l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini.

Il terzo round stagionale della Mitjet Italia Racing Series 2024 regala un sabato nel segno di Gabriele Torelli, capace di mettere a segno una fantastica doppietta nelle prime due gare sul circuito di Pergusa. La domenica, invece, è tutta a firma Davide Gaggianesi che, dopo aver centrato il terzo gradino del podio in gara 2, conquista la doppietta in gara 3 e 4.