Roberto Daprà al via del 93° Rally di Monte-Carlo

Roberto Daprà e Luca Guglielmetti con i colori di ACI Team Italia prendono parte questo weekend al 93° Rally di Montecarlo sulla Skoda Fabia RS Rally 2 della Delta Rally.

Image

Gap, 22 gennaio 2025. Parte oggi con lo shakedown di a Route de la Garde (3,28 km) il 93° Rally di Montecarlo, a cui partecipa nel mondiale WRC2 il pilota di ACI Team Italia Roberto Daprà, navigato da Luca Guglielmetti al volante di una Skoda Fabia RS Rally 2 della Delta Rally. Daprà sarà impegnato con i colori di ACI Team Italia nella prova monegasca, che sarà la prima della 7 gare che lo vedranno in gara nel mondiale WRC2. Le altre saranno le Canarie ad aprile, il Portogallo a maggio, la Sardegna ad inizio giugno, l’Acropolis a fine giugno, e poi altre due prove da definire, una delle quali sarà facilmente extra europea. Per il 23enne pilota trentino questa è la terza partecipazione alla gara del Principato. “Sinora non ho mai corso un Montecarlo in queste condizioni, sarà un’interessante esperienza – ha commentato il pilota di ACI Team Italia –. Rispetto alle ricognizioni mi aspetto infatti di trovarmi condizioni cambiate sulle speciali. Lunedì e martedì c’era l’asciutto, adesso è piovuto ed è anche un po’ nevicato in cima, quindi le condizioni saranno molto più difficili sulle prove, ci potrebbe essere in diversi punti sia neve che soprattutto verglas, l’asfalto potrebbe essere sporcato dal fango, sarà quindi fondamentale il lavoro dei nostri ricognitori. L’obiettivo che abbiamo quest’anno è di continuare a migliorarci, cercheremo di fare qualcosa in più dell’anno scorso ovviamente cercando di aumentare la nostra esperienza su una vettura più potente a nostra disposizione”.

LA GARA. La 93a edizione del Rally di Montecarlo è composta da 18 prove speciali con un totale di 18 prove speciali e 343,80 km cronometrati tutti su asfalto, con sede della gara a Gap. Domani ci sarà la classica partenza dalla Place du Casino di Montecarlo alle 14,30, con il via della prima tappa composta da 54,16 km cronometrati e composta da tre speciali in notturna nei dipartimenti delle Alpes de Haute Provence e Hautes Alpes, quelle di Digne les Bains-Chaudon-Norante (19,01 km), Faucon du Caire-Bréziers (21,18 km) e Avançon-Notre Dame du Laus (13,97 km). Venerdì la seconda tappa prevede 107,34 km cronometrati e sei speciali, cioè quelle di Saint Maurice-Aubessagne (18,68 km), Saint Léger les Mélèzes-La Bâtie Neuve (16,68 km) e La Bréole-Selonnet (18,31 km) ripetute due volte. Poi sabato la terza tappa, la più lunga con i suoi 131,40 km cronometrati, con sei prove speciali vale a dire quelle da ripetersi due volte di La Motte Chalancon-Saint Nazaire le Désert (27,00 km), seguita dal crono inedito di Aucelon-Recoubeau Jansac (20,85 km), e La Bâtie des Fonts-Aspremont (17,85 km). Infine domenica la tappa finale Gap-Monaco di 50,90 km cronometrati con tre crono in programma, quelli già disputati il giovedì sera di Avançon-Notre Dame du Laus (13,97 km), Digne les Bains-Chaudon Norante (19,01 km) e per terminare la power stage del Turini, La Bollène Vésubie-Peïra Cava (17,92 km) con premiazione finale alla Place du Casino alle ore 16.15.