Ultimi giorni per le iscrizioni al Valsugana Historic Rally e Classic

C’è tempo fino a venerdì 24 maggio per perfezionare le domande d’iscrizione al rally storico e al rally di regolarità. Nella medesima giornata con inizio alle 18, la manifestazione sarà presentata ad autorità, media e sostenitori.

Image

(Comunicato Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally. Foto di Gianni Abolis)

Scorre veloce il conto alla rovescia verso venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, giornate in cui si svolgerà la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’abbinato Historic Classic.

Organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina è entrata a far parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e in quello di Rally Autostoriche di Regolarità “categoria 60, ma, oltre ai protagonisti delle serie tricolori, a Borgo Valsugana sono attesi anche quelli in lizza per il T.R.Z. della Seconda Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Coppa 127 e Trofeo Rally ACI Vicenza.

Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009, è già in fermento per l’importante appuntamento a cavallo tra maggior e giugno ma inizierà ad animarsi già dal tardo pomeriggio di venerdì 24 maggio quando, con inizio alle 18, presso la Birreria Absolut in Piazza Romani si terrà la conferenza di presentazione dell’edizione 2024 alle autorità, ai media e agli appassionati. La piazza stessa, nella notte del 31 maggio sarà anche a disposizione dei concorrenti che potranno lasciarvi parcheggiata, e sorvegliata, la vettura da corsa in modo da potersi agevolmente incolonnare per la partenza nell’adiacente Piazza De Gasperi il sabato mattina. Nella piazza principale di Borgo Valsugana, presso i locali del Municipio, troveranno spazio la direzione gara e la segreteria, mentre la sala stampa sarà ospitata nella sede dell’APT, giusto di fronte alla sede comunale.

Sabato 25 maggio sarà distribuito il road-book agli equipaggi i quali potranno iniziare le ricognizioni delle tre prove speciali su cui si giocheranno le numerose sfide; sono stati riconfermati i tratti cronometrati del 2023 ovvero “Dosso– Gianni Rigo” di 7,10 chilometri, “Fravort” di 14,10 e la “Lagorai” lunga ben 22,07 chilometri. Ripetute più volte totalizzeranno 93,540 chilometri cronometrati sui 271,33 dell’intero percorso.

Come annunciato nei giorni scorsi, si ribadisce che è stata anche estesa la possibilità di ritirare il road-book dalle 9 alle 11 di giovedì 30 maggio, sempre presso il Bar del Borgo, ed effettuare le ricognizioni autorizzate dalle 10 alle 18 della medesima giornata, in aggiunta a quelle già previste il sabato precedente la gara, come da programma.