Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 al giro di boa al 12° Valsugana Historic Rally

Attesa trepidante per il tricolore riservato alle regine del passato, che nelle due giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno farà tappa nella località di Borgo Valsugana per il suo quarto appuntamento. 118 gli iscritti complessivi, a cui si aggiungono i concorrenti del CIRAR. Sette i tratti cronometrati da percorrere per oltre 90 chilometri competitivi, con partenza e arrivo nella località trentina.

Image

Borgo Valsugana (TN), giovedì 30 maggio 2024 – Prosegue la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che dopo la tappa in Sicilia per il Targa Florio Historic Rally si sposterà in Trentino-Alto Adige, dove ad attendere le regine del passato ci saranno gli asfalti del 12° Valsugana Historic Rally. Al suo esordio nel tricolore, il quarto round del campionato si prepara ad accogliere i suoi protagonisti nel territorio attorno alla provincia di Trento, con Borgo Valsugana a fare da polo logistico della competizione organizzata dalla Scuderia Manghen Team, che si svilupperà lungo i passaggi di “Dosso”, “Fravort” e “Lagorai”, tutti da affrontare nella giornata di sabato 1° giugno per un totale di sette prove speciali spalmati su 93,54 chilometri cronometrati. Ad affiancare il tricolore rally riservato alle storiche, anche gli iscritti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, giunto al suo quinto appuntamento, e le 19 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.

GLI ISCRITTI | Saranno 118 gli equipaggi nell’elenco dedicato al CIR Auto Storiche pronti a darsi battaglia nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.

4°RAGGRUPPAMENTO: Tra i principali indiziati c’è Matteo Luise, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con la moglie Melissa Ferro, chiamato a difendere l’attuale prima posizione di raggruppamento nonché il titolo italiano di categoria. Ad inseguirlo ci saranno Alessandro Bottazzi in coppia con Carmelo Cappello, in gara sulla Opel Corsa GSI, e il pilota locale Alessandro Taddei, affiancato da Andrea Gaspari su Subaru Legacy 4WD. Presente anche la navigatrice Lucia Zambiasi, questa volta al fianco di Giorgio Costenaro sulla Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, e Maurizio Pioner, accompagnato da Bruna Ugolini su Lancia Delta Integrale, vettura sulla quale concorreranno anche gli equipaggi di Ferrari-Comellato, Errani-Bossuto e Dezulian-Conci.

3°RAGGRUPPAMENTO: Occhi puntati sul 3°Raggruppamento, il cui vertice sarà conteso da Natale Mannino, Tiziano Nerobutto e Beniamino Lo Presti. Il siciliano, già campione italiano nel 2023, sarà pronto a rimettersi in gioco dopo la delusione arrivata lungo le strade di casa al volante della Porsche 911 SC questa volta condivisa con Roberto Consiglio, con cui dovrà avvicinarsi alla leadership della classifica di raggruppamento attualmente occupata da Tiziano Nerobutto. Il pilota locale, accompagnato dalla figlia Francesca sul sedile di destra della Opel Ascona 400, avrà infatti come obiettivo principale quello di allungare sui propri avversari, primo fra tutti Beniamino Lo Presti, che nonostante l’assenza al Targa Florio conserva la piazza d’argento provvisoria, risultato che proverà a migliorare già sugli asfalti trentini sulla Porsche 911 SC con Giulia Zanchetta alle note. Tra le fila del 3°Raggruppamento anche il comasco Enrico Volpato, coadiuvato da Samuele Sordelli su Ford Escort RS.

2°RAGGRUPPAMENTO: Diversi anche gli iscritti del 2°Raggruppamento, a cominciare da Giovanni Emanuele Nucera, in corsa sulla Porsche Carrera RS condivisa con Christian Soriani, vettura gemella con cui è pronto a fare ritorno Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri. Scorrendo l’elenco spiccano i nomi di Lorenzo Delladio e Andrea Smiderle, rispettivamente accompagnati alle note da Giovanni Agnese e Alberto Bordin su Porsche 911 RS e Porsche Carrera, mentre Oreste Pasetto, anche lui al volante della vettura di Stoccarda, sarà al via degli asfalti della provincia di Trento con Carlotta Romano sul sedile di destra. Non manca Luigi Orestano navigato da Maurizio Barone su altra Porsche Carrera RS.

Figura nel 1°Raggruppamento Roberto Perricone in coppia con Giorgia Velardi su Porsche 911 SC.

IL PROGRAMMA | La dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally verrà inaugurata nella giornata di venerdì 31 maggio con le consuete verifiche tecniche e sportive. Si entrerà nel vivo della competizione con la cerimonia di partenza in programma alle ore 8.00 di sabato 1° giugno e che verrà allestita sul Ponte Veneziano a Borgo Valsugana. Una volta effettuato il passaggio in pedana, gli equipaggi si dirigeranno verso i passaggi di “Dosso” (PS1 – 8.24; PS4 – 13.54; PS7 – 18.45), che verrà ripetuto tre volte, “Fravort” (PS2 – 9.14; PS5 – 14.44) e “Lagorai” (PS3 – 11.04; PS6 – 16.21), entrambi da affrontare una seconda volta, per un totale di sette tratti competitivi. L’arrivo finale è previsto per le ore 19.15 nel cuore di Borgo Valsugana.

 

CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico

 

[In foto: Luise-Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth in azione]