Appuntamento il 14 e 15 settembre. 220 km di percorso, 65 prove cronometrate, 6 controlli orari e 3 controlli timbro senza prove di media.
Dopo la pausa estiva il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS tornerà il 14 e 15 settembre al Città di Lumezzane, nono appuntamento del Tricolore 2024 su 13. Sabato 14 settembre dopo le verifiche sportive e tecniche verrà offerta ai primi 30 concorrenti che hanno aderito all'iniziativa e avranno effettuato le verifiche previste, la partecipazione alla III edizione del Lumezzane -Crocevia Lumezzane – Trofeo Avis con prove cronometrate. La manifestazione prenderà il via in piazza Portegaia a partire dalle ore 19.00 con partenze cadenzate ogni minuto. I veicoli, giunti a Sarezzo alle 19:30 circa, ritorneranno al punto di partenza effettuando in tutto una quindicina di prove cronometrate.
A conclusione del Trofeo proseguirà la festa in piazza con musica dal vivo fino a tarda serata.
Domenica 15 settembre gli equipaggi si presenteranno alla partenza che avverrà, come da tradizione da piazza Portegaia. Gli appassionati potranno assistere a diversi transiti degli straordinari veicoli visto su un percorso che si estenderà per circa 200 km e coinvolgerà i migliori paesaggi della Val Trompia, della Franciacorta e della Val Sabbia. Sono previste 65 prove cronometrate, 6 controlli orari e 3 controlli timbro. Non sono previste prove di media.
La partenza del primo equipaggio è fissata alle ore 8:30 mentre un quarto d'ora prima sfileranno le splendide vetture del Biscione del tributo Alfa Romeo 4C, con una decina di auto dei soci del 4C Team Italia, gruppo interno all’associazione Lumeventi. Da qui le auto si dirigeranno verso la Val Trompia e saliranno fino a Lodrino da dove si dirigeranno verso Casto per fare ritorno in Piazza Portegaia attraverso la Valsabbia. L’arrivo è previsto per le ore 11:30 in tempo per la diretta “In Piazza con Noi” speciale Città di Lumezzane trasmessa dalla emittente televisiva territoriale, Teletutto.
La gara riprenderà in direzione di Gussago passando per la strada di Polaveno. La pausa pranzo preparata dagli chef de “I coghi gourmet” si terrà al Vivaio san Nicola a Rodengo Saiano. Il ricavato del pranzo sarà interamente devoluto ad alcune realtà associative e benefiche del territorio.
Dopo il ristoro le auto svolgeranno la seconda parte di prove nello splendido paesaggio della Franciacorta. Il rientro in Val Trompia passerà attraverso Concesio dove verranno effettuate le ultime prove valide per il Campionato Italiano e poi a Villa Carica per l’ultimo controllo orario. Ad attendere gli equipaggi ci saranno i volontari dell’AVIS Villa Carcina e l’amministrazione Comunale che nell’occasione aprirà ad equipaggi e cittadini la nuovissima Piazza.
Prima di arrivare a Piazza Portegaia verranno effettuate ancora 15 prove cronometrate per l’ormai classico Memorial Virgilio Bugatti. Poi, giunti nuovamente a Lumezzane, verso le 16.30 il pubblico potrà ammirare da vicino la vera natura delle gare di regolarità per auto storiche con le prove dell’Aci Storico Power Stage Classic, le speciali prove cronometrate riprese dalle telecamere di AcisportTV. Infine, nella serata di domenica a Sant’Apollonio, continuerà la festa con musica, stand gastronomico e le premiazioni a partire dalle 19.30.
A rendere l’evento ancor più prestigioso, saranno presenti alcune tra le vetture che, nei giorni precedenti, avranno corso il 47° Rally 1000 Miglia. Queste saranno esposte la domenica in Piazza Portegaia assieme ad alcune leggendarie auto da rally storiche.
"La competizione sportiva - dicono al quartier generale di Lumeventi - è stata organizzata anche grazie al contributo dell'Amministrazione di Lumezzane e dei comuni coinvolti, alla Polizia Locale e alle realtà associative locali, in particolare, all’Associazione Motori Storici Lumezzane, all'associazione Nazionale Carabinieri e alle varie sezioni AVIS, che forniranno assistenza per la verifica degli orari e la validazione delle timbrature ai commissari e agli ufficiali di gara lungo il percorso. Un ringraziamento speciale lo rivolgiamo alla sezione AVIS Lumezzane e all’AVIS Villa Carcina, che al quotidiano ruolo di raccolta di sangue e plasma, svolgono un importante attività di supporto per la nostra manifestazione. Un ulteriore doveroso ringraziamento è rivolto a tutti gli sponsor, collaboratori e amici che hanno contribuito a realizzare le due giornate di competizione".