Scatta la XXIII Città di Lumezzane, nona prova del CIREAS

Image

Con le operazioni di verifica tecniche e sportive al quartier generale di Piazza Portegaia a Lumezzane è scattata la XXIII edizione del Città di Lumezzane, Coppa d’Oro AVIS e Coppa Pam, nono appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi che conta ben 106 equipaggi partenti. Un weekend ricco di motori Tricolore data la concomitanza nello stesso territorio del Rally 1000 Miglia, prova di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che impreziosisce e consolida sempre più la passione, la competenza e la voglia di godere dello spettacolo dei motori. 


Un elenco iscritti di primissimo livello che lascia presagire accesissime sfide al vertice su un percorso che prevede 65 prove cronometrate, 6 controlli orari, 2 controlli a timbro. La competizione di regolarità classica per auto storiche e moderne prenderà il via in piazza Portegaia a partire dalle ore 19.00 con partenze cadenzate ogni minuto. I veicoli, giunti a Sarezzo alle 19:30 circa, ritorneranno al punto di partenza effettuando in tutto una quindicina di prove cronometrate per il III Trofeo AVIS riservato alle prime trenta vetture iscritte. A conclusione del Trofeo proseguirà la festa in piazza con musica dal vivo fino a tarda serata.

 

Image


“Siamo soddisfatti - dice Gianpietro Belussi, presidente Lumeventi - dell’entusiasmo che gravita attorno alla nostra competizione. Quest’anno abbiamo un importantissimo parterre di concorrenti con auto di altissimo prestigio, ci sono le A112 ma ci sono delle Balilla e 508 speciali, barchetta, ci sono tante coppa d’Oro, diverse Bugatti e via via tutte le altre, il livello quindi è molto alto. Su percorso abbiamo oltre 100 uomini tra commissari di percorso, associazioni di protezione civile e altre forze in campo che garantiranno la sicurezza di pubblico e concorrenti”.


Tornando al programma Domenica 15 settembre gli equipaggi si presenteranno alla partenza che avverrà, come da tradizione, da piazza Portegaia. Gli appassionati potranno assistere a diversi transiti degli straordinari veicoli visto su un percorso che si estenderà per circa 200 km e coinvolgerà i migliori paesaggi della Val Trompia, della Franciacorta e della Val Sabbia.