In Sicilia tra il mare e Selinunte. Scenario mitico per il Trofeo Cave di Cusa

Appuntamento da non perdere per la quart’ultima tappa del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma il 5 e 6 ottobre. Trenta gli iscritti.

Image

Scatta il conto alla rovescia per il Trofeo Cave di Cusa, quart’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma in questo fine settimana in Sicilia nel Trapanese il 5 e 6 ottobre. La gara è valevole anche per il Campionato Siciliano di Regolarità Classica e Turistica. 

Sono 30 gli equipaggi iscritti dei quali 23 tra le fila del CIREAS e 7 che disputeranno la gara di regolarità turistica.
Faranno la voce grossa gli equipaggi siciliani presenti in gran numero ma non mancano equipaggi continentali che con grande senso dello sport, non hanno voluto mancare all’appuntamento isolano che precede di qualche giorno Targa FLorio Classica 2024 che vedrà la Sicilia ancora protagonista delle scene sportive internazionali. 

Con il numero 1 sulle fiancate della Fiat 508C del 1937 ci sono Mario Passanante ed il presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora, l’elenco iscritti prosegue con Angelo Accardo e Filippo Becchina su Fiat 508 Balilla, Francesco e Giuseppe Di Pietra ancora su Fiat 508, Giovanni Moceri e Valeria Dicembre su Lancia Ardea del 1941 del Classic Team e ancora Salvatore Cusumano e Alberto Carrotta su Autobianchi A112 Abarth.  La trasferta trapanese, in programma per i giorni 5 e 6 Ottobre, sarà crocevia fondamentale anche per il presidente del sodalizio polesano, Diego Verza, attuale terza forza della RC5.

Il patron della compagine rodigina, per l'occasione affiancato da Edoardo Sircello, ritroverà la fida Autobianchi A112 Abarth con la quale ricucire il gap da chi lo precede in classifica.

Rientro nel CIREAS per Angelo Monachella, sul sedile di destra Mario Giunta che metterà a disposizione per lui una Fiat 127 ed anche un'Autobianchi A112 per Alessandro Timacchi.

Il driver di Occhiobello, cercherà di sfruttare al meglio la lunga trasferta per recuperare terreno prezioso assieme a Boris Santin. In extremis da segnalare l'arrivo di Rosario Santalucia, in coppia con il figlio Riccardo su un'Autobianchi A112, già visto in azione con i colori rosso e nero in compagnia della moglie. 

Image

A difendere le insegne del Classic Team in arrivo Flavio Renna e Paolo Abalsamo su Autobianchi A112, Leonardo e Giuseppe Ippolito su Fiat 1100 A, Antonio Nizzola e Francesco Monachello su Autobianchi A112 Abarth. Per la Rovigo Corse si stanno già godendo il mite clima siciliano i portacolori della Scuderia 3T Auto D’Epoca Cremona, Moreno Arzoni e Mara Gregori su Fiat 127, mentre viaggerà tranquillo il padrone di casa Francesco Commare, in coppia con Alessandro Pirrello su A112 della flotta Franciacorta Motori, guardandosi però le spalle dagli agguerriti concittadini Alfonso e Angelo Tumbarello su A112 e Francesco Gulotta e Paolino Messina su Y10. Tra gli habitué del Cave di Cusa ci sono Angelo Mazzoldi e cao Yang (in gara su A112 Abarth), Martina e Giuseppe Montalbano su A112, stessa vettura per il patron della MilleCurve, l’avellinese Franco Vigilante in gara con Giacomo Giorgi. Esibiranno la loro spettacolare Porsche 911 Mauro Cudia ed Andrea Pisciotta. A completare il filotto delle supersportive di Stoccarda vi saranno Gabriele Fiumara e Serena Berti del Messina Classic Team e Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri. 

Nelle due giornate sono previste oltre alla Power Stage iniziale con 3 Split, 75 Prove Cronometrate, 10 Controlli Orario e 1 Controllo a Timbro, cui segue la Targa Nino Buffa nella centralissima via Garibaldi a Campobello di Mazara con 7 P.C. concatenate. Inoltre nella giornata di sabato, gli equipaggi che volessero, potranno prendere parte alla gara di Regolarità Turistica su km 73,570 con 33 PC e 6 C.O.

Image

Nel dettaglio il programma prevede: Il sabato mattina alle dalle ore 8.30 fino alle ore 12.00 sarà dedicato alle verifiche in via Garibaldi a Campobello di Mazara. Partenza alle ore 15.01 dal Lido Monnalisa a Tre Fontane e subito Power Stage. Secondo C.O. a Campobello dove partirà il Trofeo Cave di Cusa e poi tappa a Mazara del Vallo in contrada Gorghi Tondi sul lago Preola, per poi giungere a Torretta Granitola dove è previsto altro C.O. e tornare a Tre Fontane per un controllo orario ancora al Monnalisa. Dopo ancora un C.O. al Lido Monnalisa, si percorreranno le medesime prove ma all'inverso, ovvero da Tre Fontane a Torretta Granitola a Mazara del Vallo allo presso l’azienda Chiraema, dove è prevista una sosta con apericena e C.O. A Campobello alle 19.35 partirà la prova facoltativa della Targa Nino Buffa, colui che ha ideato la 12 ore in notturna. Al termine della prova vi sarà la premiazione della gara Turistica sempre a Campobello di Mazara. 


Domenica 6 ottobre è in programma la seconda tappa che partirà alle ore 8.30 da Via Garibaldi a Campobello di Mazara in direzione Selinunte dove gli equipaggi avranno anche modo di poter visitare la straordinaria area archeologica, per poi proseguire nell’Agrigentino a Montevago, dove sono programmate prove fino a Partanna. Dopo un breve C.O. si arriverà nei pressi dell’area archeologica dei templi di Selinunte. 


Da lì partirà il secondo giro, uguale al primo per quanto attiene alle prove cronometrate cui seguirà un Controllo a Timbro a Castelvetrano davanti al teatro Selinus nel Sistema delle Piazze, per poi concludere l’ultimo C.O. a Campobello di Mazara al Moonlight dove è previsto anche il pranzo finale cui seguirà la premiazione.