Verzegnis-Sella Chianzutan ad alta qualità

In 97 sono pronti alle prove di domani. Al via la cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna Centro Nord
Domenica la gara: è caccia al 13 volte campione europeo Simone Faggioli. Al via tanti friulani

 

Image

Countdown terminato: con le prove di domani (il via alle 9) si entra nel vivo del weekend della Verzegnis-Sella Chianzutan, cronoscalata che rappresenta il quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna Centro Nord. Sono 97 i piloti che hanno passato ieri le verifiche tecniche e sportive, primo atto di un evento giunto alla sua 53esima edizione. I driver sono pronti a salire in macchina per testare soluzioni e definire gli ultimi dettagli in vista della gara di domenica, che comincia alle 9 con la prima delle due manche in programma.

La corsa, organizzata da Asd E4Run, vede ai nastri di partenza un parterre di assoluta qualità. I big del campionato sono infatti tutti al via. Il pilota da battere è il leader del CIVM Centro Nord Simone Faggioli, 13 volte campione europeo di velocità in salita oltre che 17 volte campione italiano di velocità in montagna. Il fuoriclasse toscano corre su Nova Proto NP01 Bardhal e punta al suo sesto successo nella Conca Tolmezzina. Su Norma M20 Gea Zytek proverà a contrastarlo Diego Degasperi, già campione tricolore, così come su Nova Proto NP01-2 sta già affilando le armi il velocissimo Franco Caruso. Potrà lottare per la vittoria anche il giovane Matteo Moratelli su Nova Proto Np01, mentre spicca la presenza di un grande friulano come Marietto Nalon, che a 75 anni vuole dire la sua su Dallara Nissan.

Non mancheranno poi tanti piloti regionali in una gara che è valida anche come Campionato Friuli Venezia Giulia. Su Skoda Fabia R5 correranno Matteo Bearzi e Riccardo Asquini (classe Rally2), sulle Peugeot 208 Rally4 ci saranno Fabrizio Martinis e Gianluca Cella, mentre sulle Renault Clio Rs Line di classe Rally5 si vedranno Daniele Fachin, Lenny Zanier e Mattia Toffoli. Non mancano poi affezionati alla corsa come i portacolori del Centro Revisioni come Carmelo Fusaro e Alessandro Agosti su Honda Civic Type R, senza dimenticare i tanti piloti al via nella classe N-S 1600 su Peugeot 106 come Nicola Crivellaro, Yari Costantini, Fabio Scagnetto e Michael Cantarutti. In gara su Renault Clio A-S 2000 anche Marco Marchiol, figlio di un eccellente interprete del passato della specialità come Gianni. Il leggendario pilota friulano ha sempre considerato il percorso della cronoscalata carnica vario e completo.

La gara si svilupperà lungo i consueti 5,640 km che partono dalla riva del lago di Verzegnis e raggiungono Sella Chianzutan. La pendenza media è del 7,2 per cento con un dislivello pari a 396 metri: lo start è fissato a 500 metri slm e l’arrivo a 896 metri slm. La prima manche prenderà il via alle 9, la successiva mezz’ora dopo che è scesa dalla Sella l’ultima vettura. La chiusura delle strade è prevista dalle 5 di entrambe le giornate sino al termine delle sessioni di gara. Le premiazioni si terranno in Sella.