A Imola, da venerdì 8 a domenica 10 settembre, l'Italian 
F.4 Championship powered by Abarth corre il 5° round


Con tre weekend di gara ancora da disputare e 5 piloti racchiusi in 44 punti, il Campionato è ancora tutto da decidere. 14 le diverse nazionalità rappresentate dai piloti al via
Image

Dopo la breve pausa estiva, l’Italian F.4 Championship powered by Abarth torna in pista a Imola. Un autodromo ricco di storia e su cui ogni pilota ama correre, grazie all’alternanza che offre tra curve veloci e passaggi tecnici. Le squadre arrivano all’appuntamento molto preparate, in seguito alla seconda giornata stagionale di test ufficiali che si è svolta proprio qui il 30 agosto, nel corso della quale molti piloti hanno percorso dagli 80 ai 110 giri. Come sempre accade nell’Italian F.4 Championship powered by Abarth, e a maggior ragione a breve distanza da una giornata di prove, si possono prevedere tempi ravvicinati in qualifica e grande incertezza nel corso delle 3 Gare.
La classifica piloti vede in testa il neozelandese Marcus Armstrong (Prema Power Team) con 157 punti, seguito dall’italiano Lorenzo Colombo (Bhaitech) a 145 punti e dall’olandese Job Van Uitert (Jenzer Motorsport) a 124. Quarto a 115 punti si trova il venezuelano Sebastian Fernandez (Bhaitech), davanti al russo Artem Petrov (DR Formula), 113.

Image

Il weekend inizia venerdì 8 settembre con le prime due sessioni di prove libere - della durata di 40 minuti ciascuna - in programma alle 8:15 e alle 12:30. Alle 17:25 e alle 17:45, sempre di venerdì, scattano i due turni di qualifiche, che decidono l’ordine di partenza di Gara 1 e Gara 2, rispettivamente. Le due prove di qualificazione durano 15 minuti ciascuna e sono separate da 10 minuti di pausa; se due o più piloti ottengono tempi identici, la priorità viene assegnata al pilota che lo ha stabilito per primo.
Gara 1 inizia sabato 9 alle 12:05, mentre domenica alle 8:15 e alle 17:00 partono Gara 2 e Gara 3 rispettivamente. Ricordiamo che la griglia di partenza di Gara 3 viene definita sulla base del secondo miglior tempo ottenuto da ogni singolo pilota in una delle due sessione di prove di qualificazione.


Image

Tutte le gare assegnano punti per la classifica assoluta, il Rookie Trophy (per i debuttanti), il Woman Trophy (per le ladies) e la classifica team.

Gli appassionati potranno seguire le dirette delle tre Gare su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre e 225 di Sky) e in diretta streaming, sia su www.f4championship.com, sia sull’app ufficiale di WSK Promotion.