La Formula 4 made in Italy vola a Spa-Francorchamps per il terzo round

Tutto pronto per il terzo round dell’Italian F.4 Championship, con 31 piloti a contendersi le 3 gare del fine settimana

Image

Sarà un assalto a 31 quello dell’Italian F.4 Championship a Spa-Francorchamps questo weekend. Ancora una volta piloti da tutto il mondo, con 21 diverse nazionalità rappresentate in pista, scenderanno in campo per il terzo appuntamento stagionale della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion. Questo weekend, dal 26 al 28 maggio, andrà in scena il primo appuntamento del tour europeo della Formula 4 made in Italy, nell’iconico circuito belga. Al round 3, dopo Imola e Misano, si arriva con il pilota britannico Arvid Lindblad in vetta al tabellone segnapunti, apripista per i compagni di squadra nel team PREMA Racing che lo seguono al vertice della classifica piloti: Ugo Ugochukwu e Nicola Lacorte.  

A completare l’attacco a 7 punte della scuderia di Grisignano di Zocco che fa capo ad Angelo Rosin ci saranno poi nuovamente il finlandese Tuukka Taponen, l’australiano James Wharton, l’emiratino Rashid Al Dhaheri; mentre sarà una new entry nell’Italian F.4, Bianca Bustamante. La pilota filippina è impegnata con PREMA nell’F1 Academy, nel quale ha anche siglato la vittoria in gara 2 a Valencia.

US Racing porta in Belgio 5 vetture, con Zachary David, pilota maltese-filippino già due volte sul podio; il polacco Kacper Sztuka, autore della prima vittoria dell’anno a Imola; quindi il trio di piloti Rookie composto da Ruiqi Liu, Akshay Bohra e Gianmarco Pradel. 5 anche le Tatuus in pista con i colori di Van Amersfoort Racing: presente il portoghese Ivan Domingues, poi l’uzbeco Ismail Akhmed, quindi il brasiliano Mattehus Ferreira, l’australiano Jack Beeton e il pilota tricolore Brando Badoer. Tra i piloti italiani non mancherà poi Alfio Spina, il talento siciliano con i colori di BVM Racing.

PHM Racing scende in pista con una competitiva line-up di 4 vetture, schierando a Spa-Francorchamps, il recentemente incoronato Campione WSK Super Master Series 2023, James Egozi, non mancheranno poi Victoria Blokhina, Valentin Kluss e il pilota thailandese Nandahvud Bhirombhakdi. Il team francese R-ace GP presenta a Spa un attacco a due punte con Raphael Narac e l’italiano Matteo Quintarelli. Tre vetture in casa AKM Motorsport con la svizzera Tina Hausmann, il danese Frederik Lund e il figlio d'arte Davide Larini. Sarà invece un terzetto quello proposto da Jenzer Motorsport, con il koreano Hwarang Kim, lo svizzero Ethan Ischer e l’israeliano Ariel Elkin. Correrà in solitaria Guido Luchetti, portacolori di Airflow Racing, Team italiano alla prima stagione nell’Italian F.4 Championship.

 

Il programma del weekend

Le attività nella iconica pista di Spa-Francorchamps si aprono al venerdì, 26 maggio, con le prove libere, in due sessioni da 40’ al via alle 11.55 e nuovamente alle 17.15. Sabato 27 maggio sarà la volta delle prove ufficiali, con 2 sessioni da 15 minuti, intervallate da 10’ minuti di pausa in pit-lane.  Le qualifiche saranno al via alle 9.50. Gara 1, sulla misura di 30’ + 1 giro, prenderà il via sempre al sabato, alle 14.30. Domenica 28 maggio sarà la volta di gara 2 (30’ + 1 giro), al via alle 10.35; quindi gara 3 (30’ + 1 giro), al via alle 17.20, concluderà il weekend.

Le 3 gare del fine settimana saranno trasmesse in diretta con commento in inglese sulle pagine Youtube e Facebook dell'Italian F.4 Championship e su Motorsport TV (https://eu.motorsport.tv/); in onda con commento in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di sky), su www.acisport.it e sulla pagina Facebook @acisporttv.