Slater trionfa in una Gara-1 durissima a Vallelunga

Beeton chiude secondo seguito da Yamakoshi

Image

È stata durissima la prima gara dell’Italian F.4 Championship a Vallelunga, per il terzo round di stagione. La vittoria è andata al britannico Freddie Slater, che ha portato così a quota 5 il suo bilancio stagionale, rafforzando la leadership in classifica, con un totale di 115 punti. Esaltante la partenza che gli è valsa la testa della corsa, ai danni dell’australiano Jack Beeton, portacolori di US Racing, al via dalla pole position. Proprio Beeton, alla prima pole nella serie, ha concluso secondo sotto la bandiera a scacchi, dopo aver strenuamente dato battaglia nelle prime tornate per riprendere la P1, offrendo un grande spettacolo ai tanti spettatori intervenuti, senza però riuscire a trovare lo spazio per concludere l’assalto. Terzo sul podio il giapponese di Van Amersfoort Racing, Hiyu Yamakoshi, che dopo qualche difficoltà a trovare il passo nelle fasi preliminari del weekend, è tornato al top in qualifica e si è imposto sul podio di Gara-1. Il giapponese continua pertanto a delinearsi come il principale oppositore di Slater nella prima parte della stagione 2024, mantenendo la seconda piazza in classifica con 97 punti.

Quarta piazza per il pilota emiratino di Prema Racing Rashid Al Dhaheri che ha guadagnato la posizione con uno spettacolare sorpasso all’esterno ai danni di Matheus Ferreira. Proprio il velocissimo brasiliano di US Racing ha terminato quinto alle sue spalle. Sesto in Gara-1 lo svedese di Van Amersfoort Racing, Gustav Jonsson, a lungo impegnato in una spettacolare bagarre con il pilota lettone Tomass Stolcermanis. Settima piazza per il pilota indo americano Akshay Bohra, portacolori di US Racing, seguito sotto la bandiera a scacchi dall’olandese di Jenzer Motorsport Reno Francot. Francot è stato però penalizzato con 10 secondi per un incidente con il pilota di Prema Racing Kean Nakamura Berta al momento in P7 e costretto al ritiro, scivolando in P22. Ha chiuso così ottavo, nonché vincitore nella classe Rookie, il lettone di Prema Racing Stolcermanis, ambizioso talento al primo anno in monoposto dopo una sfolgorante carriera nel karting. A chiudere nono è stato l’australiano di casa US Racing Gianmarco Pradel. Con la P10, Emanuele Olivieri, il pilota italiano di AKM Motorsport, si è piazzato secondo sul podio Rookie, al termine di una bella rimonta dalla P29 allo start. Terzo sul podio dedicato ai piloti al primo anno nella categoria è stato infine il portacolori romeno di Real Racing Luca Viisoreanu, tredicesimo assoluto.

Ricca di emozioni la prima gara del weekend capitolino, con diversi incidenti che hanno richiamato per più volte in pista la safety car. Tra i grandi protagonisti di gara mancati all’arrivo finale Alex Powell, nuovamente fermato dalla rottura del front wing. Il giamaicano ha riportato il danno nella lotta con il compagno di squadra in Prema Racing, Dion Gowda. Epico il duello, che è però risultato nella rottura dell’ala frontale per entrambi i piloti. Nel frattempo, un incidente coinvolgeva Enzo Yeh, pilota cinese di R-ace GP, coinvolto in un contatto e finito contro le barriere laterali. La conseguente safety car ha consentito di eseguire un pit stop a Powell e Gowda, che si sono ricongiunti alla corsa in P33 e P34, arrivando a terminare rispettivamente in P19 e P20. Subito dopo la ripartenza, perfettamente guidata da Slater, è stata durissima la lotta nel gruppo. Diversi i contatti tra i piloti tesi verso un’accesa scalata di posizioni, fino all’uscita di Shimo Zhang (Jenzer Motorpsort), con la vettura che si è impennata dopo essere stata toccata nel retrotreno dalla vettura di Maxim Rehm (US Racing) ed essere finita contro l’alettone posteriore del serbo Petrovic (PHM AIX Racing). Sia il pilota cinese Zhang, che Petrovic, sono quindi stati costretti allo stop.

 

Image

Ancora, in seguito, un ulteriore incidente, questa volta innescato dalla spettacolare lotta intestina in zona punti tra i piloti di Jenzer Motorsport, Ethan Ischer ed Enea Frey, risultata in un contatto tra i due che ha coinvolto anche Maxim Rehm (US Racing), Kabir Anurag (US Racing), Luka Sammalisto (R-ace GP) e Maksimilian Popov (PHM AIX Racing). La gara è terminata con bandiera rossa nell’impossibilità di ristabilire le condizioni di sicurezza nei pochi minuti che separavano dalla bandiera a scacchi. Tutti i piloti coinvolti negli incidenti di Gara-1 sono ok e sono rapidamente usciti dalle vetture.

Ulteriori penalità sono state assegnate post gara ad Andrija Kostic (Van Amersfoort Racing) per un incidente nelle prime fasi di gara con il compagno di squadra Hodenius Lin. Il serbo perderà 4 posizioni sulla griglia della prossima gara. Un drive through convertito in 25 secondi è stato assegnato a Maxim Rehm per l’incidente con Zhang, identica la penalità assegnata ad Ethan Ischer per l’incidente con il compagno di scuderia Frey, mentre 5 secondi sono stati dati al pilota di US Racing Kabir Anurag per aver eseguito un sorpasso dietro safety car.

Freddie Slater: “direi che la partenza è stata fantastica, abbiamo avuto un lancio spettacolare. Siamo riusciti a prendere il comando, e va detto che il rettilineo è piuttosto lungo qui, quindi in realtà non è stato facile mantenere il comando. Ci sono state alcune safety car, e spero che tutti stiano bene, questa è la cosa principale. Abbiamo gestito bene le ripartenze della safety car e abbiamo portato a casa il risultato. Abbiamo fatto un buon giro di apertura, quindi abbiamo fatto una cosa in stile Misano. Questo è probabilmente il clima più caldo in cui abbiamo guidato finora quest'anno, e probabilmente nella mia carriera in gare automobilistiche. Questo è qualcosa a cui ho dovuto adattarmi, e sono riuscito a farlo abbastanza bene.”

Jack Beeton: “è stato un buon risultato. Sono in P2, non ci si può certo lamentare di una P2. Ovviamente, volevo di più, volevo la vittoria. L'ho persa alla partenza, e non ho avuto davvero la possibilità di riprenderla con tutte le safety car. Sono sicuro che abbiamo un buon ritmo, non siamo riusciti a mostrarlo completamente, ma aspettiamo di vedere cosa possiamo fare domani. Parto da P16 e P4, sarà più difficile, ma vedremo cosa possiamo fare. Questo è sicuramente uno dei circuiti in cui sono più forte.” 

Hiyu Yamakoshi: “la qualifica è andata abbastanza bene, perché in realtà nel test collettivo del primo giorno ero in P19... quindi abbiamo ripreso molto bene. Non ho ancora il passo giusto rispetto ai primi 2, quindi devo trovare un po' di più per Gara 2 e Gara 3 di domani. Domani parto P3 per entrambe le gare, se riesco fare la stessa partenza di oggi, posso arrivare a P2, o magari posso provare a prendere il primo posto.”

 

Image

Tomass Stolcermanis: “non molto puntando alla classifica Rookie, ma piuttosto al Campionato assoluto. La prima gara a Vallelunga è stata molto difficile. Ho avuto una buona partenza, ma il primo giro con tutti i combattimenti è stato molto difficile, e ho perso alcune posizioni. Sono rimasto fuori dai guai e ho solo concluso la gara.”

Emanuele Olivieri: “questo weekend abbiamo avuto dei piccoli problemi tecnici che non ci hanno fatto vedere la nostra vera velocità. Partivamo in P29 e sapevamo che sarebbe stata una gara difficile. Stare fuori dai guai, grazie a un po’ di esperienza e molti incidenti che ci hanno aiutato (anche se a volte è stato difficile starci lontano), è stato abbastanza per darci la P2 Rookie. La macchina andava meglio delle qualifiche, sono contento e ringrazio tutto il Team. Domani partiremo ancora indietro, ma secondo me il passo per fare bene c’è, quindi vedremo.”

Luca Viisoreanu:è molto bello essere sul podio dei Rookie. Non me l’aspettavo nemmeno, ci sono stati molti incidenti in pista, quindi ho guadagnato molte posizioni. È una bella sensazione, molto speciale, il mio primo podio. La cosa migliore che ho fatto è stata evitare gli incidenti, ce ne sono stati molti. Penso che questa sia una cosa che ho fatto molto bene, sono riuscito a rimanere fuori dai guai. Questo mi ha aiutato a ottenere questo podio.”

 

Si torna in pista domani, domenica 16 giugno, con Gara-2 ad aprire la seconda giornata dell’ACI Racing Weekend Vallelunga alle 9.00, quindi Gara-3 alle 14.25. Tutte le gare del fine settimana si correranno sulla misura di 30 minuti +1 giro e saranno trasmesse in diretta sui canali Youtube e Facebook dell’Italian F.4 Championship, su ACI Sport TV (canale 228 di Sky, canale 52 Tivù Sat e in streaming su www.acisport.it), oltre che nel vasto network di televisioni internazionali che trasmette le gare dell’Italian F4 Championship 2024, includendo anche la piattaforma DAZN.