Il Trofeo Autodromo di Franciacorta supera quota quaranta

Conto alla rovescia per la competizione valida come penultimo appuntamento del Campionato Italiano Formula Challenge. Attesi al via della gara che si correrà domenica 3 dicembre sulla pista del circuito bresciano tutti i protagonisti della serie tricolore in cerca dei punti necessari a consegnare alle cronache il nome del Campione Italiano.
Image

Supera quota quaranta il numero degli iscritti al Trofeo Autodromo di Franciacorta, settimo e penultimo appuntamento valido per la conquista del Campionato Italiano Formula Challenge, che il prossimo fine settimana accenderà i motori sulla pista del circuito bresciano.

A farla da padroni, almeno numericamente parlando, i nove attesi sulla linea di partenza in Raggruppamento 3 dove, oltre alla sfida a tre tra le Renault Clio di Cristian Grimaldi, Vito Imperiale e Federico Petracca, a riscaldare la giornata che si annuncia climaticamente fredda saranno i testa-testa tra le Peugeot 208 di Mattia Bosetti e Oscar Fioroni e le Honda Civic di Maurizio Fumi e Alex Viola. A contendere loro la palma dei più al via, gli otto del Raggruppamento 8, quello delle potenti e spettacolari monoposto. Con il numero uno sulle fiancate della sua Radical SR 4 Suzuki sarà della partita Pietro Giordano che dalla Costiera Amalfitana sale in Franciacorta con 33 punti in classifica, primo davanti a tutti, e la voglia, se non di chiudere qui i suoi giochi, di tornare a casa con le bottiglie di spumante per festeggiare, tra due settimane a Sarno, la fine delle sue fatiche agonistiche in giro per l’Italia. A rendergli le cose più difficili, a tutto vantaggio di chi assiste allo spettacolo di un campionato dagli esiti ancora incerti, saranno in tanti. Primo tra tutti, nel suo raggruppamento, Pasquale Bentivolgio, fresco vincitore al Challenge del Lupo su formula Tatuus, seguito dai cugini Pollini, Giacomo e Matteo, al volante di prototipi Pollini. Occhi puntati anche su Giancarlo Maroni Junior su Vst Monoposto e Graziano Rottini su Proto Cigala. Completa il raggruppamento, oltre a Giovanni Galli su Vst Monoposto, lo svizzero David Papagna in gara con una Formula Gloria. Seduti sulle loro vetture, i primi interessatissimi spettatori di quello che succederà in Raggruppamento 8 saranno Gianluca Grossi e Christian Bussandri, rispettivamente secondo e terzo in campionato con 28,5 e 27,5 punti. Il primo, al via su Mini Cooper, dovrà vedersela in Raggruppamento 9 con le Fiat 128 Rally di Massimo Braga e Stefano Navati e la Fiat 500 Giannini di Francesco Liberato; il secondo, in gara sulla stessa Peugeot 208 Ecometano con cui qui aveva vinto nella passata edizione, incrocerà in Raggruppamento 5 le traiettorie delle Lotus di Michele Zaniboni, il Campione Italiano in carica, e di Innocente Chiappini e quelle delle Renault 5 Gt Turbo di Sonia Castelli e di Maurizio Silvestri. Lorenzo Pippa, quarto in classifica di campionato con 27 punti messi insieme al volante della sua Lancia Delta Evo 2, darà vita alla solita appassionante lotta tutta in famiglia con il papà Marco su Lancia Delta Evo 1. Tra i due litiganti per la vittoria in Raggruppamento 6 anche Giuseppe Camanini su Porsche 911. Duello in Raggruppamento 1 tra Raul Emanuele Giora su Volkswagen Lupo e Angelo Fostini su Peugeot 106, la stessa vettura con cui Marco Canola, in Raggruppamento 2, proverà ad avere la meglio su Francesco Allieri iscritto con una Fiat 500 Abarth, Mauro D’Angelo con una Citroën Saxo e il lussemburghese Canio Marchione, secondo straniero nell’elenco iscritti in cerca di gloria sulla pista di Franciacorta. Tre le Peugeot 106 in Raggruppamento 4, quelle di Stefano Fantesini, Ercole Giorgi e Massimo Burchiellaro, “schierate” contro le Renault Clio di Arrigo Pasotti e Giovanni Balbis, la Opel Astra di Kristan Poncetta e la Renault 5 Gt Turbo di Mino Pierino.

Il programma del Trofeo Autodromo di Franciacorta prevede l’inizio delle prove di qualificazione alle ore 11. Via della gara alle ore 12.30.