Luigi Bamonte con MM Motorsport nel Campionato Italiano Turismo.

Il pilota milanese rientra nella serie tricolore dal prossimo round di Misano al volante della Leon Cupra TCR schierata dalla squadra di Emanuele Alborghetti. Nei piani della MM Motorsport anche una seconda Seat TCR in versione 2016.

Image
Luigi Bamonte è pronto al rientro nel Campionato Italiano Turismo.

Dopo essere stato grande protagonista nelle ultime stagioni della serie tricolore Endurance, spaziando dalla Leon Supercopa Long Run alla Leon 1.9 turbodiesel ed alla Alfa Romeo GT 1.9 Jtd, il pilota milanese si rilancia in pista al volante della Seat Leon Cupra TCR schierata dalla MM Motorsport.

Già al via quest'anno con la stessa vettura in appuntamenti non titolati e nel 2015 nel monomarca del marchio spagnolo, Bamonte affronta il secondo round di Campionato Italiano nella piena possibilità di insediarsi subito nella lotta per le posizioni di vertice.

Nei programmi della squadra bergamasca capitanata dal team principal e pilota Emanuele Alborghetti (già campione di classe N6 nel Campionato Italiano Turismo 2003 con la VW Polo), è previsto inoltre lo schieramento di una seconda Leon Cupra TCR in versione 2016 secondo programma in corso di definizione.

IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO

Il Campionato Italiano Turismo 2016 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro e gran finale a Monza, nel weekend del 30 ottobre, sulla pista del Gran Premio d'Italia di Formula Uno. Due i titoli tricolori in palio, rispettivamente per vetture in configurazione TCR (classe unica 2.0 turbo) e TCS (classi turbo: 1.4, 1.6, 1.8, 2.0) di stretta derivazione di serie. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Lo start delle gare sarà con partenza da fermo. Il format degli eventi consente la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l'intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l'assegnazione dei titoli. In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l'altro dovrà qualificare la vettura per gara 2.

Il calendario:

8 maggio | Adria
12 giugno | Misano
3 luglio | Magione
17 luglio | Mugello
4 settembre | Vallelunga
25 settembre | Imola
30 ottobre | Monza

Il regolamento Sportivo e Tecnico e le decisioni del Bureau sono on-line alla sezione Regolamenti nel menù orizzontale .

::
twitter:
@saltarantino_it | @CITurismo_ITA