Misano. Marcello Lotti incontra i protagonisti del Campionato Italiano Turismo.

Visita del CEO di WSC, promoter della TCR International Series, in occasione della seconda tappa della serie tricolore. Per Lotti il livello tecnico ed agonistico del TCR e la inedita categoria TCS sono il valore aggiunto del Campionato Italiano.

Image
Il paddock tricolore del Campionato Italiano Turismo ha avuto oggi a Misano la gradita visita di Marcello Lotti.

In occasione della seconda tappa stagionale, in corso nell'autodromo intitolato a Marco Simoncelli, l'ideatore e promoter della serie internazionale TCR si è intrattenuto a lungo con i protagonisti della serie, anche per valutare l'attuale espressione italiana di un concetto tecnico internazionale.

"Sono rimasto davvero molto impressionato – ha commentato il CEO della WSC – Nonostante sia alla sua prima stagione, il Campionato Italiano vanta già un ottimo livello tecnico ed agonistico. Ho visto squadre professionali, ottimi piloti. Ma c'è anche spazio per un approccio amatoriale che il TCR fortunatamente permette grazie a bassi costi di gestione ed alla sostanziale semplicità tecnica. Queste sono vetture straordinariamente prestazionali, ma che possono essere gestite anche senza particolari apparati organizzativi. Qui abbiamo visto che c'è chi arriva con furgone e carrello, magari usa anche solo quattro gomme in un weekend, ma lo vedi lì a lottare nel gruppo dei primissimi. Il TCR è l'unica categoria ad offrire prestazioni elevate e bassi costi di gestione”.

"Magari l'unico che riesce a costare di meno, senza però esprimere gli stessi standard prestazionali, è proprio il TCS – continua Lotti – Deve essere dato merito alla federazione italiana di aver pensato un concetto tecnico realmente indovinato. Completare le griglie con vetture ancora più vicine alle caratteristiche di serie è un'ottima soluzione in una fase di avvio del Campionato. Costi ancora più bassi e possibilità di vedere impegnate vetture anche di cilindrate inferiore è davvero interessante. Credo che sia una categoria che potrà avere applicazioni anche in altri campionati nazionali”.

"Proprio il panorama internazionale – conclude – è la chiave vincente del TCR. Lo è per le squadre che sanno di poter pensare a programmi e prospettive di mercato che non restano circoscritte alla singola nazione. E lo è anche per i piloti che possono ambire ad una prospettiva internazionale ed ancora più prestigiosa. Il Campionato Italiano, come tutte le serie nazionali, è destinato solo a crescere e credo che lo si vedrà chiaramente già in questa stagione”.

Intanto manca poco a gara 1 con start alle 18.55 e sempre in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e web su www.acisportitalia.it.

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCR. 1) Colciago R. (Honda Civic TCR AGS), 44; 2) Viberti A. (Seat Leon Cupra TCR BRC Racing Team), 30; 3) Dall'Antonia R. (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 15; 3) Piccin S. (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 15; 5) Costamagna M. (Seat Leon Cupra dsg TCR BRC Racing Team), 15; 6) Giacon J. (Seat Leon Cupra TCR Tecnodom Sport), 14; 7) Montalbano V. (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 13; 7) Pisani E. (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 13; 9) Cappellari D. (Seat Leon Cupra dsg TCR CRC Bassano Corse), 12; 10) Giorgi E. (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 8; 10) Fabiani F (Seat Leon Cupra dsg TCR BF Motorsport), 8; 12) Nataloni N. (Seat Leon Cupra dsg TCR MM Motorsport), 5; 12) Chini M. (Seat Leon Cupra dsg TCR MM Motorsport), 5; 14) Stassano A. (Citroën C3 Max TCR 2T Course & Reglage), 1; 14) Della Monica M. (Citroën C3 Max TCR 2T Course & Reglage), 1.
CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS. 1) Nerman H. (Honda Civic Typer-R TCS2.0 - Jas Motorsport), 40; 2) Gaiofatto R. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 40; 3) Bassi A. (Seat Leon Cupra ST), 40; 4) Giacon K. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 40; 5) Pajuranta (Abarth 595 OT V-Action), 40; 6) Fernandes M. (Abarth 595 OT V-Action), 40; 7) Bolzoni S. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 40.

IL CAMPIONATO

Il Campionato Italiano Turismo 2016 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro e gran finale a Monza, nel weekend del 30 ottobre, sulla pista del Gran Premio d'Italia di Formula Uno. Due i titoli tricolori in palio, rispettivamente per vetture in configurazione TCR (classe unica 2.0 turbo) e TCS (classi turbo: 1.4, 1.6, 1.8, 2.0) di stretta derivazione di serie. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Lo start delle gare sarà con partenza da fermo. Il format degli eventi consente la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l'intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l'assegnazione dei titoli. In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l'altro dovrà qualificare la vettura per gara 2.

Questi gli appuntamenti della stagione 2016:

DISPUTATI:

8 maggio Adria
- Pole position
TCR: G1 Colciago - Honda | G2 Colciago – Honda ::: TCS: G1 Nerman – Honda | G2 Nerman – Honda
- Vittorie
TCR: G1 Colciago - Honda | G2 Colciago – Honda ::: TCS: G1 Nerman – Honda | G2 Nerman – Honda
- Giro più veloce
TCR: G1 Colciago - Honda | G2 Colciago – Honda ::: TCS: G1 Nerman – Honda | G2 Nerman – Honda
- Leader Classifica Campionato Italiano
TCR: Colciago – Honda ::: TCS: Nerman – Honda

12 giugno Misano
- Pole position
TCR: G1 Brigliadori - Seat | G2 Viberti – Seat ::: TCS: G1 Bassi – Seat | G2 Bassi – Seat
- Vittorie

- Giro più veloce

- Leader Classifica Campionato Italiano


> PROSSIMI APPUNTAMENTI:

> 3 luglio | Magione
> 17 luglio | Mugello
> 4 settembre | Vallelunga
> 25 settembre | Imola
> 30 ottobre | Monza

Il regolamento Sportivo e Tecnico e le decisioni del Bureau sono on-line alla sezione Regolamenti nel menù orizzontale .

::
twitter:
@saltarantino_it | @CITurismo_ITA