*AGGIORNAMENTO DEL 24/07/18
È stato pubblicato il nuovo Balance of Performance che le vetture protagoniste del TCR Italy dovranno rispettare in occasione del prossimo round stagionale, in programma in questo weekend nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Con il regolamento tecnico della serie tricolore perfettamente allineato alla serie internazionale, la nuova tabella viene determinata dall’ultimo bollettino internazionale di Balance of Performance e dai pesi di compensazione su base nazionale scaturiti dai migliori tempi di qualifica e gare in applicazione del modello di calcolo elaborato sempre dal dipartimento tecnico della TCR International Series.
Altezza da terra e percentuale di potenza completano le variabili a disposizione dei tecnici per garantire il massimo equilibrio prestazionale nella categoria e su scala internazionale.
Il risultato è nella nuova scala pesi (con pilota a bordo) emanata in conformità a quanto previsto dall'art. 7 del regolamento Sportivo del Campionato e dove la Hyundai i30 N, pur restando al vertice della scala pesi, viene alleggerita di 20 kg sempre però con gamma di potenza al 97,5% (in luogo del 100%) e con la altezza da terra a 90 mm (la concorrenza spazia tra i 60 mm della Cupra DSG agli 80 mm della Civic FK7 e della versione FK2 che ora si alza di 10 mm).
Cresce il peso dell’Alfa Romeo Giulietta (+30 kg per quota 1.285), della *Civic FK2 (ora a 1.295 con +10 kg dopo l’aggiornamento del 24/07) che vede la gamma di potenza al 100% e non più al 97,5 come la sorella più recente, mentre si alleggeriscono Opel Astra (a 1.255 kg con -30 kg) e la Civic FK7 (ora a 1.265 kg con -20 kg). Confermati i pesi di Volkswagen Golf GTI (1.255) e Peugeot 308 Racing Cup (1.165). Dopo l’aggiornamento di BOP pubblicato il 24/07, resta invece invariato il peso delle Cupra a 1.295 kg.
Nella sezione Regolamenti il testo completo dell’ultima decisione Bureau ACI Sport.
Da segnalare, infine, che, come da previsione regolamentare, al pilota (o all’equipaggio) classificatosi ai primi tre posti della classifica combinata (punteggi gara 1 + gara 2) della manifestazione precedente, è assegnato una handicap peso di +30 o +20 o +10 kg. qualora primo, secondo o terzo classificato. Nel caso dei risultati del precedente round di Mugello, i piloti a scontare la scala di handicap peso saranno nell’ordine Tavano (+30 kg), Baldan (+20) e Capello (+10).
2018 - decisione n. 12 Bureau – estratto | vetture in ordine decrescente di peso (kg) con pilota a bordo
*AGGIORNAMENTO DEL 24/07/18
Lada Vesta TCR1355
Hyundai I30 N TCR 1305
KIA Cee’d TCR 1305
Subaru STi TCR1305
*Cupra TCR 1295
SEAT TCR SEQ 1295
Renault Mégane TCR 1295
*Honda Civic FK2 TCR 1295
Alfa Romeo Giulietta TCR 1285
Peugeot 308 TCR 1285
VW Golf GTI TCR DSG 1280
Honda Civic FK7 TCR 1265
VW Golf GTI TCR SEQ 1255
Audi RS 3 LMS SEQ 1255
Opel Astra TCR1255
Audi RS 3 LMS DSG 1220
Cupra TCR DSG1210
SEAT TCR DSG 1210
Peugeot 308 Racing Cup 1165
TCR ITALY | LE CLASSIFICHE DI CAMPIONATO
Campionato Italiano Conduttori. 1) Salvatore Tavano (Cupra TCR TCR Seat Motorsport Italia), 86,5; 2) Luigi Ferrara (Alfa Romeo Giulietta TCR V-Action Racing Team), 78,0; 3) Matteo Greco (Cupra TCR TCR_TCR-DSG Seat Motorsport Italia), 69,5; 4) Nicola Baldan (Hyundai i30 N TCR Pit Lane Competizioni), 64,5; 5) Jürgen Schmarl (Honda Civic TCR Target Competition), 42,0; 6) Eric Scalvini (Hyundai i30 N TCR BRC Racing Team), 41,0; 7) Andrea Larini (Cupra TCR TCR Pit Lane Competizioni), 35,0; 8) Enrico Bettera (Audi RS3 LMS TCR Pit Lane Competizioni), 33,0; 9) Marco Pellegrini (Honda Civic TCR Target Competition), 31,5; 10) Edoardo Cappello (Alfa Romeo Giulietta TCR Otto Motorsport), 31,0. Trofeo Nazionale DSG Conduttori. 1) G. Altoè (Audi RS3 Lms Pit Lane Competizioni), 116; 2) Gagliano, 53,5; 3) Savoia (Cupra - Gretaracing), 47; 4) Dionisio (Audi RS3 Lms Pit Lane Competizioni), 46; 5) Bergonzini (Cupra BF Motorsport), 42. Trofeo Nazionale Under 25. 1) Scalvini (Hyundai i30 N BRC Racing Team), 117,5; 2) G. Altoè (Audi RS3 Lms Pit Lane), 108; 3) Greco (Cupra Seat Motorsport Italia), 73. Trofeo Nazionale AM. 1) Gross (Cupra TCR Wimmer Werk Motorsport), 83,5; 2) Benninger (Cupra TCR Wimmer Werk Motorsport), 83; 3) Dionisio (Audi Pit Lane), 75. Trofeo Nazionale Team/Costruttori. 1) 42 Racing SA (Ferrara L.), 77; 2) Target (Schmarl-Rodrigues-Pellegrini), 52; 3) BRC Racing Team (Scalvini, Paolino), 31,5.
[foto di PHOTO4]
TCR ITALY | IL CALENDARIO 2018
DATA AUTODROMO
>> 29 aprile Imola (con GT)
>> 13 maggio Paul Ricard (F) (con F4, GT)
>> 17 giugno Misano (con SPRO, F4, GT)
>> 15 luglio Mugello (con GT, SPRO)
29 luglio Imola (con SPRO F4)
16 settembre Vallelunga (con SPRO F4)
7 ottobre Monza (con GT)
::
twitter:
@saltarantino_it | @TCRItaly
Facebook:
https://www.facebook.com/tcritaly