A Vallelunga il TCR Italian Festival accoglie il terzo round del TCR World Tour

Saranno 16 le vetture impegnate in azione nella tappa italiana del TCR World Tour a Vallelunga per il terzo appuntamento della serie mondiale riservata alle vetture turismo. Ai protagonisti della serie intercontinentale si uniscono alcuni partecipanti del TCR Italy. Due gli italiani: Kevin Ceccon e Marco Butti.

Si scaldano i motori per il TCR Italian Festival. Il fine settimana del 9-11 giugno l’Autodromo di Vallelunga accoglierà una manifestazione ad hoc per vetture turismo al fine di ospitare la terza tappa del TCR World Tour. La serie ideata da WSC per il 2023 approderà nel Bel Paese grazie all’organizzazione di ACI Sport che l’accoglie nel quarto ACI Racing Week-end dell’anno e lo farà godendo del calore del pubblico in una delle piste che negli ultimi anni ha registrato il record di partecipazioni.

Già nel 2022 sia il mondiale turismo che i campionati italiani avevano goduto del bagno di folla del circuito capitolino e questa stagione l’occasione è stata propizia per unire le forze. Il TCR World Tour non rappresenterà tuttavia una tappa valida per il TCR Italy e TCR DSG per via dell’utilizzo di un altro fornitore di pneumatici, Kumho nello specifico, ed un format differente rispetto a quello della serie nazionale.

Questo non ha tuttavia abbassato il livello qualitativo degli iscritti: la prima compagine a confermare è stata SP Competiton, la squadra di Silvain Pussier che porterà al debutto le Cupra nel TCR World Tour grazie anche alla seconda vettura affidata alle mani di Aurélien Comte, reduce dal podio nell’ultimo appuntamento disputato dal TCR Italy a Misano. Per la compagine transalpina è anche arrivato un importante supporto dalla casa madre iberica, a dimostrazione della bontà dei risultati ottenuti nella serie italiana. Aggiunta dell’ultimo minuto è la Hyundai Elantra N TCR di Marco Butti, che sarà supportato da BRC Squadra Corse, il team di riferimento del costruttore coreano al fianco dei piloti ufficiali Mikel Azcona e Norbert Michelisz.

Image

Ci sarà anche il team ALM, da tre anni presente nel TCR Italy e che per la prima volta schiererà due modelli della nuova Honda Civic FL5 affidata a Néstor Girolami, fratello maggiore del Franco che è invece leader di campionato della serie nazionale, e di Mattias Vahtel, che guiderà per la prima volta il modello che con Niels Langeveld ha conquistato la prima vittoria per il progetto costruito da Jas Motorsport. Sarà un gradito ritorno invece quello di Kevin Ceccon, con un’Elantra preparata dall’Aggressive Team Italia con cui aveva partecipato al TCR Italy nel 2022 e 2021, sfiorando il titolo per un solo punto in quest’ultima edizione.

Poi ci sono i protagonisti in pianta stabile del TCR World Tour, la serie che si appoggia agli eventi dei TCR nazionali e regionali per stilare la classifica del neonato TCR World Ranking. Oltre alle Hyndai e a Girolami con Honda, ci saranno le quattro Lynk&Co di Yahnn Ehrlacher, Santiago Urrutia, Thed Bjork e Ma Qing Hua, e le Audi di Frédéric Vervisch e Rob Huff. A cui si aggiunge John Filippi, ultimo vincitore del TCR Europe, a cui il TCR World Tour si era aggregato in occasione della gara di Spa-Francorchamps. Al suo fianco il fedele compagno Kobe Pauwels, che nella trasferta sulle Ardenne ha conquistato una pole position casalinga.

Il TCR Festival vedrà anche una parata dall’Autodromo di Vallelunga, in occasione dell’ACI Racing Weekend, fino al centro di Campagnano di Roma nel pomeriggio di giovedì 8 a partire dalle ore 18:00 a cui parteciperanno anche le vetture del TCR, mentre il venerdì le prove libere scatteranno alle 17:30. Una sessione, sempre da 30 minuti, anche sabato 10 alle 9:05, con le qualifiche che si disputeranno alle 14:05. Lo spettacolo delle gare invece, commentate da Guido Schittone ed in diretta su ACI Sport TV al canale 228 di SKY, saranno alle 11:10 ed alle 16:00 di domenica 11 giugno.

L’ingresso per l’intero fine settimana sarà gratuito, previa la registrazione sul sito dell’Autodromo di Vallelunga o attraverso il link presente sul sito del TCR Italy.