Weekend di luci e ombre per Pro Race a Pergusa nel secondo round del TCR Italy DSG

Il team diretto da Giordano Giovannini conquista il quarto posto assoluto con Mattia Lancellotti in gara-1, quindi sale sul podio con lo stesso pilota altoatesino nella classe Under 25 e con Alessandro Berton nella Master. In crescita Emilio Damante e Giorgio Fantilli, sfortuna per Alessandro Lisi

Image

COMUNICATO STAMPA PRO RACE 

E’ stato un weekend certamente intenso, quello vissuto dalla scuderia Pro Race impegnata a Pergusa nel secondo appuntamento stagionale del TCR Italy DSG. Dopo l’incoraggiante esordio di Misano, impreziosito dal primo podio ottenuto da Mattia Lancellotti, il team diretto da Giordano Giovannini si è ripresentato al via sul tracciato siciliano con ben cinque vetture, rendendosi protagonista di una prestazione complessivamente positiva ma purtroppo condizionata da una serie di episodi sfortunati. Il bilancio finale parla di un podio assoluto sfiorato con lo stesso Lancellotti in gara-1, anche se proprio il 24enne di Vipiteno è stato in grado di regalare al team un secondo posto nella categoria Under 25, con Alessandro Berton che ha invece ottenuto il medesimo risultato in entrambe le gare nella classe Master. Performance incoraggianti sono state messe a segno da Emilio Damante e Giorgio Fantilli, entrambi in grado di centrare la top ten assoluta nella prima manche, mentre il weekend di Alessandro Lisi si è concluso anticipatamente in seguito a un brutto incidente per fortuna senza conseguenze per il pilota barlettano.

Non è dunque mancato il duro lavoro da parte dello staff della scuderia romana, alle prese non soltanto con l’impegnativa gestione delle cinque Cupra Leon presenti al via, ma anche con una serie di imprevisti ai quali ha saputo reagire prontamente grazie alla passione e all’impegno di tutti i componenti dello staff. Un’ennesima prova che evidenzia la solidità del progetto messo in atto dal team di Sacrofano, che continua a rappresentare la realtà di riferimento nel panorama della serie tricolore DSG grazie allo spiegamento di mezzi e uomini messo in campo al via della nuova stagione.

Dopo aver analizzato e risolto alcuni problemi emersi sulla vettura di Fantilli nel corso della prima giornata di prove libere, il fine settimana sul bellissimo tracciato che sorge sulle rive del Lago di Pergusa ha preso per Pro Race una piega decisamente preoccupante nella giornata di Venerdì 7: dapprima Emilio Damante ha pagato lo scotto dell’inesperienza finendo contro le gomme alla chicane Proserpina, quindi Alessandro Lisi si è reso protagonista di un violento crash con relativo ribaltamento all’altezza della variante Zagaria: fortunatamente il pilota pugliese è uscito con le proprie gambe dall’abitacolo, ma i danni riportati dalla sua vettura gli hanno impedito di prendere parte al resto del weekend. Il team ha quindi lavorato alacremente sulla vettura di Damante, consentendo al pilota originario di Gela di schierarsi regolarmente al via delle qualifiche. Su un circuito che privilegiava le caratteristiche di Audi e Golf, la sfida con il cronometro ha visto Lancellotti autore di una zampata finale che gli ha consentito in extremis di artigliare il quarto tempo siglando la migliore prestazione tra le Cupra, mentre Berton, Damante e Fantilli si sono piazzati immediatamente a ridosso della Top-10.


Image

La gara-1, disputatasi nella mattinata di domenica 9 Giugno, si è rivelata ricca di colpi di scena e caratterizzata dall’ingresso di diverse Safety Car. I piloti Pro Race sono stati abili a tenersi lontano dai guai, con Lancellotti che ha chiuso al quarto posto assoluto sotto la bandiera a scacchi dopo aver occupato a lungo la terza piazza, mentre altrettanto positiva è stata la prova di Berton, Fantilli e Damante, rispettivamente sesto, ottavo e nono al traguardo. La soddisfazione del podio è comunque arrivata grazie al secondo posto ottenuto da Lancellotti nella graduatoria riservata ai giovani, mentre Berton ha replicato il medesimo piazzamento nella classe Master.

Il weekend siciliano si è poi chiuso con una seconda manche ricca di episodi poco favorevoli per la scuderia Pro Race. La gara di Lancellotti è purtroppo finita ancor prima di iniziare, con il driver di Vipiteno fermato da un guasto tecnico nel corso del giro di formazione, mentre un inconveniente analogo è poi accaduto a Damante in gara mentre stava puntando a bissare il piazzamento tra i primi dieci colto in gara-1. Fantilli, dal canto suo, si è reso protagonista di una prova solida e consistente, almeno fino a quando un avversario non ha deciso di speronarlo nel finale spedendolo in testacoda, mentre Berton ha gestito saggiamente la propria vettura sino al traguardo mettendo in mostra un ottimo ritmo gara e chiudendo con un altro secondo posto nella classe Master.

Giordano Giovannini (Founder e Team Principal Pro Race): “Sapevamo che la sfida nel TCR Italy DSG con cinque vetture sarebbe stata dura, ma questo non ci ha per nulla intimorito e lo abbiamo dimostrato anche nel secondo round stagionale a Pergusa. Il circuito come caratteristiche non ci ha favorito, ma ciò nonostante i nostri piloti hanno messo in evidenza delle ottime prestazioni frenate soltanto da un pizzico di sfortuna. Devo fare i complimenti a tutti loro per la grinta e la caparbietà con cui hanno affrontato le varie situazioni del weekend, ma al tempo stesso anche al team per il lavoro incredibile che ha svolto. Continueremo a crescere e ad imparare dagli errori, ma sicuramente siamo sulla strada giusta e lavorando con questo spirito ci toglieremo senza dubbio altre soddisfazioni nel corso della stagione!".

La scuderia Pro Race tornerà in azione nel TCR Italy DSG in occasione del terzo appuntamento stagionale, in programma sul circuito del Mugello nel weekend del 12-14 Luglio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team all’indirizzo e-mail scuderiaprorace@gmail.com, mentre è possibile visitare il sito www.scuderiaprorace.it insieme ai canali Social (Facebook e Instagram).