56° Rally del Salento: gli equipaggi prenotano la sfida pugliese con le iscrizioni prorogate al 18 maggio

Prolungate le iscrizioni, ci sarà tempo fino alle 23:59 di sabato 18 maggio per iscriversi al Rally del Salento, manifestazione giunta alla sua cinquantaseiesima edizione e organizzata dall'Automobile Club di Lecce. Tre le gare che si intrecceranno, tra loro, il 24 e 25 maggio prossimi sulle strade del Tacco d'Italia: il rally per le auto moderne, con la duplice validità per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally di Zona, il rally per le auto storiche, con la titolazione per il Trofeo Rally di Zona e l'Historic Regularity Rally, gara di velocità a media.

Image

(comunicato ufficio stampa Rally del Salento)

Approvata dalla Federazione la proroga delle iscrizioni al cinquantaseiesimo Rally del Salento. I ritardatari avranno tempo per perfezionare la loro adesione fino alle 23:59 di sabato 18 maggio. La manifestazione, che si disputerà il 24 e 25 maggio prossimi sulle strade dell'hinterland salentino, sarà il terzo appuntamento dell'avvincente Trofeo Italiano Rally, della Coppa Rally di Ottava Zona e del Trofeo Rally di Zona riservato alle auto storiche. Novità del 2024 sarà sarà infine il Salento Historic Regularity Rally, gara di velocità a media.

La kermesse motoristica è organizzata dall'Automobile Club di Lecce, con i patrocini dell'Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia, del Presidente della Giunta Regionale, della Provincia di Lecce – Salento d'Amare, del Comune di Lecce, del Comitato regionale del CONI e del SIAP.

Quelli che gli appassionati si apprestano a vivere saranno due giorni all'insegna dello sport e dell'inclusione sociale. Giornate nelle quali, al Villaggio Rally di Piazza Mazzini a Lecce, si potrà stare a stretto contatto con i paladini del volante. Ad animare questo clima ci saranno le molteplici iniziative proposte dall'AC salentino che, attraverso un fitto programma d'intrattenimento, coinvolgerà gli alunni delle scuole di tutto il comprensorio. Rinnovato il partenariato con la Fondazione Telethon, per finanziare la ricerca scientifica nel campo delle malattie rare.

Il salotto buono di Lecce sarà anche teatro di partenza e arrivo del rally che, dallo scorso anno, è tornato a fare la sua passerella nel centro urbano.

Il fulcro operativo della competizione sarà ospitato invece dal Circuito Internazionale Karting Pista Salentina di Torre San Giovanni, Marina di Ugento che sarà sede della direzione gara, dei riordini e del parco assistenza.

Presto si conosceranno i nomi degli equipaggi che si sfideranno nelle due giornate di gara lungo i 429,07 chilometri del tracciato, dei quali 86,16 saranno di prove speciali. Il primo giorno sarà il cuore dell'entroterra salentino ad animare il confronto, con la prova speciale di Torre Paduli di 11,3 chilometri, che ripercorrerà il tracciato della scorsa edizione e che aprirà le danze e precederà la seguitissima Super Prova Speciale della Pista Salentina, lunga 2,64 chilometri, che andrà in diretta televisiva.

La giornata due vedrà invece tre tratti cronometrati in cartello, che verranno ripetuti due volte: si ricomincerà con la Torre Paduli, a seguire saranno gli scenari mozzafiato della Ciolo, che con i suoi  11,75 chilometri, tornerà a fare selezione, dopo un anno d'assenza dalla manifestazione salentina e la micidiale e insidiosa Specchia, la speciale più lunga di 13,06 chilometri, a conclusione della tornata.

Tra le fila degli organizzatori regna l’ottimismo riguardo ai numeri, presto si conosceranno i nomi dei possibili successori di Simone Campedelli e Tania Canton, che siglarono l'edizione numero 55. Certa la presenza dei principali protagonisti del Campionato che affronteranno la trasferta pugliese per fare incetta di punti e sfruttare al meglio il coefficiente maggiorato. Si riproporrà con certezza la sfida tra il molisano Giuseppe Testa, attuale leader della classifica, il piemontese Corrado Pinzano e il lombardo Luca Pedersoli. Tra gli attori della Coppa Rally di Zona certa la presenza dell'altro driver molisano Riccardo Di Iuorio e di una nutrita rappresentanza locale, capitanata da Francesco Rizzello e dal decano Maurizio Di Gesù. Tra le storiche numerosi saranno i concorrenti provenienti da altre regioni. Appassionati ed equipaggi, per maggiori informazioni, potranno consultare il sito internet dell’evento all’indirizzo: www.rallydelsalento.eu