A Monza prima giornata del corso di estricazione su F1 e GT. Lezione per i CPC e CPR a Udine

Il personale della Croce Rossa Italiana si è "allenata" nella tecnica standard, semi rapida e rapida nei box dell'Autodromo Nazionale; Tibiletti ha aggiornato i commissari friulani anche sul futuro di Academy
Image

 Oggi, sabato 22 giugno 2024, l’Autodromo Nazionale Monza, dove si stanno ultimando i lavori ai sottopassi e alla pista in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 in programma l'1 settembre, ha ospitato la prima delle due giornate dedicate al corso di estricazione di Specialist Motosport Academy, la scuola di formazione di ACI: una ventina i partecipanti della Croce Rossa Italiana tra esperti, che hanno frequentato un corso di aggiornamento, e “debuttanti” al loro primo corso di estricazione. Sotto la guida del professor Saul Collini, responsabile della formazione medica di Academy, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi che hanno sperimentato le tre tecniche di estricazione: standard, semirapida col boa e rapida su altrettanti tipi di vetture, simulatore di monoposto, GT dotato di botola e turismo. Tre ore al mattino e altrettante al pomeriggio. Accanto a Collini, hanno operato il dottor Francesco Maria Petrucci e Massimiliano Stefari per il personale paramedico. Al termine i partecipanti hanno ottenuto un attestato di frequenza. Questi corsi servono per mantenere i soccorritori, che operano negli autodromi o nelle gare su strada, sempre aggiornati e allenati per gli interventi del caso.

Domani si replica negli stessi orari dalle 9 alle 16.

 

Image

 

A Udine si è, invece, tenuto un corso per commissari di percorso CPC e CPR: giuste posizioni per garantire e garantirsi sicurezza nelle competizioni in pista e su strada, l’adeguato abbigliamento, la nuova normativa riguardante slow zone e virtual chicane nelle gare su strada, il Box Tracking montato sulle vetture da rally. Tutto ciò, e molto altro, è stato illustrato da Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva di Academy, il quale ha colto l'occasione anche per illustrare il futuro della medesima Academy, che è ormai prossimo. A fine mese infatti termineranno le iscrizioni alla Fase 2, le attività on line di Specialist Motorsport Academy, finalizzata ai passaggi di Categoria per quanto riguarda i Commissari di Percorso, i Commissari Sportivi e i Commissari Tecnici. "Academy è destinata a diventare una vera e propria Università della nostra Federazione", ha sottolineato Tibiletti, che è anche presidente del GUG.  

Specialist Motorsport Academy è diretta da Raffaele Giammaria per conto di ACI Sport.

A Udine si è, invece, tenuto un corso per commissari di percorso CPC e CPR: giuste posizioni per garantire e garantirsi sicurezza nelle competizioni in pista e su strada, l’adeguato abbigliamento, la nuova normativa riguardante slow zone e virtual chicane nelle gare su strada, il Box Tracking montato sulle vetture da rally. Tutto ciò, e molto altro, è stato illustrato da Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva di Academy, il quale ha colto l'occasione anche per illustrare il futuro della medesima Academy, che è ormai prossimo. A fine mese infatti termineranno le iscrizioni alla Fase 2, le attività on line di Specialist Motorsport Academy, finalizzata ai passaggi di Categoria per quanto riguarda i Commissari di Percorso, i Commissari Sportivi e i Commissari Tecnici. "Academy è destinata a diventare una vera e propria Università della nostra Federazione", ha sottolineato Tibiletti, che è anche presidente del GUG.  

Specialist Motorsport Academy è diretta da Raffaele Giammaria per conto di ACI Sport.