Tibiletti: "Una università dell'automobilismo per attirare i giovani"
Roma, 19 ottobre 2023
Si è alzato il sipario sulla Specialist Motorsport Academy, gestita e diretta da ACI Sport, in collaborazione con Sport e Salute: primo atto il corso per i Commissari Sportivi Nazionali che si è tenuto mercoledì on line e che è stato coordinato da Alessandro Tibiletti, responsabile della formazione sportiva. Ambiziosi i traguardi che si pone questa nuova realtà, frutto della volontà dell’Automobile Club d’Italia di accrescere le competenze degli operatori del settore. “Siamo ancora in una fase embrionale - ha sottolineato nel saluto iniziale il direttore dell’Academy, Raffaele Giammaria -ma abbiamo allo studio corposi programmi per il 2024. Con una serie di corsi in presenza presso l’impianto di Vallelunga che costituisce la sede principale.”
Normativa, interpretazioni. Le risposte alle tematiche che sorgono durante gli eventi
Il corso on line di mercoledì sera ha preso spunto da un test condotto su un nutrito numero di Commissari Sportivi a luglio, che - come ha sottolineato uno dei docenti Edoardo Delleani – ha messo in evidenza la loro buona preparazione di base. In particolare sono state sviscerate alcune problematiche che possono sorgere durante gli eventi, sciogliendo dubbi interpretativi su normativa e procedure da adottare.
Le linee guida hanno carattere vincolante
In questo senso di grande importanza l’intervento dell’avvocato Vincenzo Capo: “E’ fondamentale il ruolo della formazione per arrivare sempre più a migliorare le decisioni dei Commissari Sportivi di fronte a un sistema di giustizia sportiva che richiede particolare attenzione ai criteri anche formali dedotti dal sistema ordinario di giustizia. Tra questi segnalo il fatto che il collegio di garanzia ha, di recente, sottolineato il carattere imperativo delle indicazioni contenute nei Regolamenti di Settore e relative le linee guida che i collegi dei Commissari Sportivi sono dunque vincolati a considerare per la casistica in esse contenute”.
Il traguardo per il 2024
Alessandro Tibiletti in riferimento alla Academy ha voluto ribadire che il suo lancio comporterà “un forte cambiamento, un approccio diverso”: invariata resterà invece “la passione che ci anima da sempre sui campi di gara”. La “Academy darà frutti a lungo termine e tutte le persone che ruotano intorno al modo dell’automobilismo ne saranno coinvolte”. L’obiettivo ambizioso è di “formare forze fresche, reclutando giovani nei primi mesi dell’anno nuovo per fare in modo che la Academy diventi una sorta di Università dello sport”.