Roberto Daprà e Luca Guglielmetti con i colori di ACI Team Italia hanno chiuso al quarto posto tra le WRC2 la prima tappa del 93° Rally di Montecarlo al volante della Skoda Fabia RS Rally 2 della Delta Rally.
Gap, 23 gennaio 2025. Dopo la classica partenza dalla Place du Casino di Montecarlo, le sorprese non sono mancate sui 54,16 km cronometrati umidi e con qualche placca di verglas e in alcuni tratti parecchio fango, della prima tappa del 93° Rally di Montecarlo. Sulle prime due speciali di Digne les Bains-Chaudon-Norante (19,01 km) e Faucon du Caire-Bréziers (21,18 km) Daprà ha fatto segnare il quarto tempo tra le Wrc 2, poi sul terzo crono di Avançon-Notre Dame du Laus (13,97 km) la prova è stata sospesa dopo il passaggio di Yohan Rossel a causa degli spettatori mal posizionati, e pertanto Daprà non ha potuto prendere il via della speciale, chiudendo la giornata in quarta posizione tra le Wrc alle spalle delle due Citroen di Yohna e Léo Rossel e alla Hyundai di Camilli. in testa la prima giornata di gara con un vantaggio di 2” su Evans e 12”8 su Ogier, con Tanak quarto a 27” e Fourmaux quinto a 30”. Nel Wrc 2 guida Yohan Rossel (Citroen) con il nostro Roberto Daprà (Skoda) quarto. “Siamo contenti – ha commentato al suo arrivo a Gap il pilota di ACI Team Italia – perché i distacchi cronometrici rispetto agli altri sono migliori rispetto all’anno scorso quindi possiamo dirci soddisfatti. Devo dire che siamo stati molto accorti sulla prima prova, sulla seconda speciale un po’ meglio, peccato che la terza sia stata annullata. Domani non sarà una giornata facile, sicuramente sul secondo crono ci saranno ghiaccio e neve, vedremo in mattinata la situazione in base a cosa ci diranno i ricognitori”.
LA GARA. La 93a edizione del Rally di Montecarlo è composta da 18 prove speciali e 343,80 km cronometrati tutti su asfalto Domani la seconda tappa si annuncia con un po’ di verglas e neve al mattino e prevede 107,34 km cronometrati e sei speciali, cioè quelle di Saint Maurice-Aubessagne (18,68 km), Saint Léger les Mélèzes-La Bâtie Neuve (16,68 km) e La Bréole-Selonnet (18,31 km) ripetute due volte. Poi sabato la terza tappa, la più lunga con i suoi 131,40 km cronometrati, con sei prove speciali, infine domenica la tappa finale Gap-Monaco di 50,90 km cronometrati con tre crono in programma e per terminare la power stage del Turini, La Bollène Vésubie-Peïra Cava (17,92 km) con premiazione finale alla Place du Casino alle ore 16.15.
ROBERTO DAPRA’
Nato a Trento il 25/04/2001, debutta nei rally a partire dal 2019 con la sua partecipazione al Rallye San Martino di Castrozza e Primiero. Nel 2021 inizia il suo percorso con ACI Team Italia attraverso la partecipazione al Campionato Italiano Rally Junior, concluso in quarta posizione generale. Dal 2022, protagonista nel panorama rallystico internazionale sempre con i colori di ACI Team Italia, navigato da Luca Guglielmetti, Roberto Daprà si è distinto con la vittoria nella categoria Rally4 ai FIA Motorsport Games e il 5° posto assoluto nel FIA Junior ERC. Nel 2023 ha conquistato il titolo di categoria ERC4 e ha chiuso la stagione da vicecampione nel FIA Junior ERC sulla Peugeot 208 Rally4. Nel 2024 ha debuttato nel FIA WRC2 e si è imposto nella serie Promozione all’interno del CIAR Sparco al Rally 1000 Miglia e al Rallye Sanremo, oltre a trionfare al Rally San Martino di Castrozza, tappa di casa del Trofeo Italiano Rally dove ha centrato la sua prima vittoria assoluta.