Seleziona una pagina

La musica e l’Emilia-Romagna: un binomio indissolubile che è iniziato nel passato e continua ancora oggi. Basti pensare che questa è la terra nella quale, in una piccola frazione del comune di Busseto in provincia di Parma, nacque il grande musicista Giuseppe Verdi. Da sempre, il melodramma è un aspetto culturale imprescindibile per chi vive nella regione. Lo testimoniano i 77 teatri storici attualmente ancora attivi sul suo territorio. Ben sei sono i “templi” dedicati a portare avanti la tradizione della lirica e del “bel canto”: Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Regio di Parma, Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia, Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena, Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, Teatro Comunale “Dante Alighieri” di Ravenna. A questi si affianca il principale ente lirico della regione, la Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Il cartellone delle opere è ovviamente ricchissimo, impreziosito dalla presenza di geni contemporanei della musica come il maestro Riccardo Muti che non fa mai mancare la propria presenza all’annuale Ravenna Festival che si svolge nella città nella quale il famoso direttore d’orchestra risiede. Impossibile dimenticare poi il “Festival Verdi” che si ripete ogni anno per un intero mese in diverse location tra Parma e Busseto dove si tiene anche il Concorso Internazionale di Voci Verdiane.