Seleziona una pagina

Il rapporto strettissimo tra l’Emila-Romagna e il design è testimoniato dai tantissimi siti dove l’interesse per questa forma d’arte diventa realtà a disposizione di tutti. L’intero territorio regionale ne è costellato, a conferma di quanto appena detto. E, tra i luoghi che devono essere citati in proposito, uno spazio speciale lo merita la “Casa-Museo” di Remo Brindisi a Lido di Spina, in provincia di Ferrara. L’artista e collezionista nativo di Roma si affidò, per la realizzazione di questo straordinario edificio costruito all’inizio degli anni Settanta, all’architetto e designer Nanda Vigo. Per entrambi, arte e vita quotidiana dovevano convivere in quegli spazi che coinvolgono, quindi, il visitatore a ogni passo. Non c’è uno stacco tra le due realtà che sono invece perfettamente compenetrate. Un esempio, ma ce ne sono molti altri, circa una cinquantina, è il corrimano in acciaio che accompagna i visitatori lungo le scale che collegano i vari piani della costruzione. Anche i mobili – alcuni fatti a mano appositamente per questi spazi, altri recuperati dalla collezione “Top” che la stessa Vigo aveva progettato nel 1970 – fanno parte del progetto, così come le lampade e le sedie: tra queste, posto d’onore spetta a una realizzazione del designer scozzese di Glasgow Charles Rennie Mackintosh.