Campagne e Cascine, iscrizioni fino al 23 maggio

Approvato il regolamento particolare di gara. 90 sono le prove del Cireas, 18 le prove del Trofeo Dimmidisì e 3 prove della POWER STAGE Classic.

Image

Con l' approvazione del regolamento è terminata la fase burocratica dell'organizzazione di Campagne e Cascine 5^ prova del Cireas in programma il 25/26 maggio a Cremona. Le iscrizioni apertesi lo scorso 21 aprile chiuderanno il prossimo 23 maggio. Collaudato il format della gara su due giornate; sabato verifiche sportive e tecniche dalle ore 8,00 alle 13,30 presso la ormai tradizionale location del Ristorante Juliette alle porte della città.

Alle 15:00 vi sarà la partenza della prima auto in gara che, attraversando un percorso inedito, porterà i concorrenti fino alle sponde del fiume Adda, terminando la prima tappa nello storico borgo di Pizzighettone al centro della Pianura Padana. Il percorso del sabato  farà conoscere quindi altre zone della  provincia primo fra tutti il  paese di Soncino, favoloso per la cinta muraria quasi totalmente conservata, ove vi sarà un controllo timbro davanti maestosa rocca sforzesca, poi, il ritorno verso Pizzighettone, attraversando una zona ricca di fontanili e risorgive che costeggiano i campi coltivati.

In Pizzighettone, una delle più complete e significative città murate della Lombardia, dopo il C.O. di arrivo, si effettueranno le prove della Power Stage di ACI Sport, nel centro storico, alle quali seguirà un momento conviviale nelle Casematte, particolari ambienti con volta a botte all’interno delle mura.

Il mattino della Domenica 26 Maggio, sempre al Juliette, partirà la seconda tappa con la ormai tradizionale sequenza di stradine in mezzo alla campagna incastonate dalle grandi cascine cremonesi.

Il susseguirsi delle oltre 100 prove cronometrate farà transitare i concorrenti da Pieve San Giacomo con un C.O. per arrivare a Piadena – Trasporti Pesanti, dove si concluderanno le prove del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, per proseguire poi alla volta di San Giovanni in Croce, famoso borgo con la magnifica Villa Medici del Vascello, dove avranno inizio le prove del Trofeo Dimmidisì.

L’arrivo della prima auto sarà al Juliette verso le ore 13:00 per il pranzo mentre le premiazioni si terranno alle ore 16:00.

90 sono le prove del Cireas, 18 le prove del Trofeo Dimmidisì e 3 prove della POWER STAGE di ACI SPORT

Come sempre le prove cronometrate saranno particolarmente tecniche e metteranno alla prova i riflessi e la capacità di interpretare al meglio i passaggi sui pressostati.

Tutte le prove, mai banali, sono in linea e mai ripetute.

Gli organizzatori hanno  eliminato quasi totalmente i tratti di strada bianca, agevolando tutti gli equipaggi che vorranno provare le auto con cui parteciperanno alla Mille Miglia. Anche i tempi ed il tracciato saranno quindi assolutamente congeniali a tutti i tipi di auto comprese le ante-guerra di particolare valore ed interesse storico.

Quest' anno l' evento assumerà un carattere internazionale in quanto è annunciata,dopo alcuni anni di assenza la presenza  di 2 equipaggi argentini  guidati dal plurivincitore della 100 Miglia Toncology che ha scelto la gara di Cremona per preparare l' assalto alla freccia rossa.

Saranno due giorni di massimo divertimento, adrenalinici, ma con paesaggi bucolici ed ancestrali che faranno vivere da vicino la natura ed il lavoro agricolo di cui la  provincia di Cremona va fiera. Come al solito grande impegno della Scuderia 3T, formata da "veri appassionati e grandi amici di tutti i concorrenti", che cercherà di rendere l’evento una festa collettiva e coinvolgente.