Il 21/22 giugno andrà in scena il 4° appuntamento CIRT, ultimo round prima della pausa estiva. 94 iscritti tra storiche e moderne, con tutti i protagonisti della lotta per il titolo e vincitori delle gare precedenti presenti. Al via anche i giovani del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior per due giorni di passione e spettacolo

" /> CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA - <p>Il Campionato Italiano Rally Terra fa tappa a San Marino</p>

Il Campionato Italiano Rally Terra fa tappa a San Marino

Il 21/22 giugno andrà in scena il 4° appuntamento CIRT, ultimo round prima della pausa estiva. 94 iscritti tra storiche e moderne, con tutti i protagonisti della lotta per il titolo e vincitori delle gare precedenti presenti. Al via anche i giovani del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior per due giorni di passione e spettacolo

Image

Repubblica di San Marino, mercoledì 19 giugno 2024 – Tre appuntamenti con tre vincitori diversi, tanti cambi in classifica e colpi di scena ad ogni prova. Il Campionato Italiano Rally Terra 2024 ha superato tutte le aspettative di spettacolo e agonismo precedenti, proponendo sfide in ogni categoria di livello assoluto. Nel quarto round del 21/22 giugno, ultimo prima della pausa estiva, i “polverosi” si scontreranno sulle strade sterrate del San Marino Rally, gara organizzata dalla Federazione Automobilistica Sammarinese e giunta alla sua 52° edizione. Su un percorso totale di 370km di cui 65 cronometrati saranno 94 gli equipaggi al via della gara biancazzurra, di cui 20 in lotta per il CIRT Storico e 74 su vetture moderne, in bagarre per il CIRT ma anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e la Coppa Rally di Zona.

I PROTAGONISTI DEL CIRT | Un solo punto separa in classifica Umberto Scandola da Alberto Battistolli, con il primo che è balzato in vetta dopo la vittoria di forza all’Adriatico. Scandola così sarà al via della gara con il numero uno sulle portiere della sua Skoda Fabia EVO, condivisa assieme a Paolo Cargnelutti e lanciata per cercare di allungare nella classifica assoluta del Terra, dove al suo ritorno ci ha messo poco a dimostrare tutte le sue qualità di traverso sullo sterrato. Battistolli invece dovrà puntare ad ottenere la prima vittoria stagionale, tanto agognata quanto cercata nei tre round precedenti dove, sulla Skoda RS griffata MRF condivisa assieme a Simone Scattolin, ha ottenuto tre podi. Battistolli è stato costante come risultati e questo ha pagato, ma ora la necessità di ottenere il punteggio pieno si fa sentire. Ha preso decisamente una piega diversa poi la stagione di Tommaso Ciuffi, che dopo aver vinto il Val d’Orcia ha poi chiuso con un 2° posto nell’ultimo round, rilanciandosi all’inseguimento dopo lo zero incassato ad inizio stagione. Con Pietro Cigni il pilota fiorentino sarà della sfida su un’altra Skoda, pronto a dare la zampata per tentare di scalare la vetta. Il campione finlandese Mikko Heikkila, dopo aver sorpreso ed ammutolito tutti grazie alla sua vittoria al debutto di Foligno, nelle due tappe precedenti è apparso più in sofferenza sulla sua Toyota GR Yaris. Con Kristian Temonen il driver finnico, di indubbia qualità, ha centrato solo un 5° posto all’Adriatico, e così per riscattare il ritiro del Val d’Orcia ora non potrà più commettere passi falsi.

Image

Continuamente in crescendo Enrico Oldrati, navigato da Giacomo Ciucci su altra Skoda, tenterà di migliorarsi ancora dopo i due 4° posti consecutivi, ottenuti con buone prestazioni che gli hanno ridato fiducia e spinta per attaccare i primi in classifica. Stessa storia anche per il giovane Angelo “Pucci” Grossi, che dopo un inizio turbolento sta trovando sempre miglior feeling con il nuovo pacchetto composto da Skoda Fabia EVO ed MRF Tyres; con un occhio sempre alla classifica under25 di cui è vincitore in carica, punterà a fare ancor di più. La Terra tuttavia è un fondo che spesso può essere beffardo, e così la stagione di Matteo Gamba, partita con uno straordinario 4° posto al rientro dopo anni di assenza, si è complicata. Dopo la Toscana un forfait al Val d’Orcia ed un 8° posto all’Adriatico il bottino del driver navigato da Nicolò Gonella, che avendo dimostrato di poter mettersi davanti a tanti protagonisti cercherà a San Marino di ripartire con il piede giusto. In cerca di riscatto dopo l’ultima uscita anche il gallurese Nicola Tali, che ha lasciato la sua impronta con Piercarlo Capolongo in questo CIRT 2024 ma che ancora può osare di più, già a partire dagli sterrati sammarinesi.

Dei tanti “polverosi” che anno dopo anno continuano a dare spettacolo di traverso su e giù per l’Italia, Luce Hoelbling è quello che in questa stagione sta facendo più faville. Dopo la sfortuna subita alla prima di Foligno infatti il veronese ha ottenuto un 5° posto in Val d’Orcia, e dopo aver corso anche il suo miglior mondiale in Sardegna, con Mauro Grassi proverà a bissare questi risultati. Tra gli “aficionados” del Terra sta poi pian piano tornando ai suoi livelli anche Emanuele Dati, che con tutte le novità del 2024 ha dovuto inizialmente lottare per trovare i tempi che gli competono. Con le note di Manuel Fenoli e sulla Citroen C3 griffata MRF sarà al via per migliorare il 9° posto dell’ultimo round. Tutti gli occhi nei due giorni saranno però per il pilota locale, idolo dei “polverosi” sammarinesi Jader Vagnini, pronto a difendere su Skoda i colori della sua terra con Giulia Cefis dopo l’ottimo risultato dello scorso anno. Al via poi anche uno degli altri piloti europei del CIRT, il corso Jean Philippe Quilichini navigato da Mathieu Belhacene, fuori dalla top 10 nell’ultimo round e dunque volenteroso di rivalsa così come Christian Tiramani, il giovane leader dell’under 25 affiancato da Fabio Grimaldi, anche lui su vettura ceca e con tanta voglia di spingere forte.

Non mancherà poi il gentleman driver leader della classifica over55 Marco Gianesini, in coppia con Marco Bergonzi, tallonato da Stefano Bizzarri e Luisa Lanera che correranno con una delle Citroen C3 presenti. A San Marino continuerà poi la stagione sterrata di Marco Roncoroni e Paolo Brusadelli, con l’obbiettivo di migliorarsi passo dopo passo, e quella dell’equipaggio composto da Massimo e Giovanni Squarcialupi, su Hyundai i20. Occhio infine ad Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni, su una delle numerose Skoda Fabia al via.

Image

IL CIAR JUNIOR ALLA SECONDA SU TERRA | Il percorso di crescita intrapreso dai 10 giovani talenti di ACI Team Italia nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior passerà, dopo un primo approccio sulla terra, anche dagli sterrati sammarinesi. Al momento con una straordinaria doppietta nei primi due round in testa fra i ragazzi – e le ragazze – a bordo di Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli, c’è Matteo Doretto navigato da Francesco Dei Ceci. Il giovane, al secondo anno nella serie, ha centrato due vittorie consecutive, ma la stagione è ancora lunga. Francesco Dei Ceci in coppia con Nicolò Lazzarini, anche lui al secondo anno nello Junior, sulla terra è andato forte, così come Mattia Ricciu con Marco Corda che invece era al debutto. Marco Zanin con Fabio Pizzol punterà a dimostrare quanto di buono fatto ma non sempre raccolto in questo avvio, mentre gli  equipaggi che dovranno confrontarsi con la polvere per la seconda volta saranno Boatti-Siragusano, Lorallini-Rosa, Greco-Brovelli, Iani-Pellegrino, Mazzocchi-Gallotti e Vidori-Manfredi.

LE COPPE ACI SPORT | A San Marino si rinnova così anche lo scontro delle diverse coppe ACI Sport, dove i duelli per le posizioni di vertice vedono al momento due solidi leader. Nella Coppa ACI Sport 4WD in testa, sulla Ford Fiesta Rally3, volano Matteo Fontana ed Alessandro Arnaboldi, seguiti poi dalle agguerrite N5 di Alessandro Negri navigato da Harshana Ratnayake e di Riccardo Rigo in coppia con Daiana Darderi. Tra le Due Ruote Motrici invece sono stati Marchioro-Marchetti a dominare la scena, tallonati però da Fabio Farina navigato per questa occasione da Simone Brachi che cercherà di fermare il filotto di vittorie del leader. Entrambi gli equipaggi corrono su Peugeot 208, stessa vettura che sarà utilizzata in gara da Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia, ritiratisi però all’Adriatico. In gara tra le “tuttoavanti” poi ci saranno anche Claudio Caldart e Silvia Mosena, su una Ford Fiesta, e Fabio Solitro con Rosario Navarra su altra vettura francese. Su una Peugeot 208, nella versione tuttavia R2, correranno infine Andrea Piccardo ed Andre Perrin. Primo in solitaria nella Coppa ACI Sport Classi N2RM continuerà poi la sua cavalcata con la Suzuki Swift Alessandro Olevano.

IL PROGRAMMA DEL 52° SAN MARINO RALLY | Il quarto round del CIRT fa tappa in una terra di motori, dove la passione per lo sterrato e del controsterzo è da sempre totalizzante. Venerdì 21 il programma del San Marino Rally prevederà in mattina alle 10 la sessione di prove libere per gli equipaggi a bordo di vetture classe Rally2, seguita poi dalla oramai nota qualifying stage alle 12, grazie al quale risultato i protagonisti del CIRT avranno la possibilità di scegliere la loro posizione nell’ordine di partenza del giorno dopo. Questa scelta verrà fatta alle 19.30 durante la cerimonia inaugurale nel cuore di San Marino. Sabato poi sarà concentrata tutta la gara, con un gruppo di tre prove speciali da ripetere tre volte per un percorso totale di 370km di cui 65 cronometrati. La speciale più lunga di 8,67km, la “Terra di San Marino”, sarà tutta affrontata all’interno del territorio del principato, con i 3 passaggi previsti alle 07:30, alle 11:57 ed alle 17:16. Le altre due “piesse” saranno poi la “Lunano” di 5,28km (con start alle 08:39, 14:03 e 18:25) e la “Macerata Feltria” di 7,44km (con start alle 09:08, 14:32 e 18:54). L’arrivo, nuovamente nel cuore di San Marino, è previsto per le 19.45.

CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2024 | 9-10 marzo 3° Rally Città di Foligno | 6-7 aprile 15° Rally della Val d’Orcia | 18-19 maggio 31° Rally Adriatico |22-23 giugno 52° San Marino Rally | 26-27 ottobre 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino | 18° Rally delle Marche (coeff. 1.5)

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA| 1 Scandola 35pt; 2 Battistolli 34pt; 3 Ciuffi 27pt; 4 Heikkila  21pt; 5 Oldrati 16 pt; 6 Gamba 11 pt; 7 Lavio 10 pt; 8. Tali, Grossi 9pt; 10 Hoelbling 7. pt

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR |  1 Doretto 32,5 pt; 2 Dei Ceci 21,5 pt; 3 Zanin 18 pt; 4 Ricciu 16pt; 5 Greco, Boatti 13pt.

ARTICOLI CORRELATI