Rigo ed un San Marino per tre

Il pilota di Borgo Valsugana andrà a caccia di punti pesanti per il Campionato Italiano Rally Terra, per il Trofeo N5 Italia e per il Trofeo N5 Terra.

Image

(comunicato ufficio stampa Riccardo Rigo)

Sarà un San Marino Rally particolarmente delicato per Riccardo Rigo, chiamato a giocare un'importante partita per questa stagione 2024. Tre gli obiettivi nel mirino del pilota di Borgo Valsugana, ad iniziare da un Campionato Italiano Rally Terra che attualmente lo vede in terza posizione provvisoria nel raggruppamento 4WD.

Detentore del titolo 2023, con il fardello dell'assenza a Foligno che ancora pesa come un macigno, il portacolori di Scuderia Malatesta sarà obbligato ad una prestazione solida per poter recuperare terreno in classifica e sfruttare al meglio un gioco degli scarti che oggi gli sorride. “Attualmente siamo terzi in campionato” – racconta Rigo – “e, pur avendo un importante ritardo dai primi due, paghiamo ancora il fatto di aver saltato la prima gara. Dobbiamo continuare ad essere costanti nel rendimento per arrivare a trarre il massimo vantaggio dallo scarto iniziale.” All'ombra del Monte Titano si riaccenderà anche la sfida nelle serie targate N5 Italia. Guardando alla provvisoria del Trofeo N5 Italia Rigo figura ai piedi del podio, a sole nove lunghezze dalla vetta, mentre nel Trofeo N5 Terra sono solo quattro i punti dal leader.

“Anche se siamo concentrati principalmente sulla difesa del titolo nel CIRT” – continua Rigo – “non possiamo che tenere d'occhio anche i progressi che abbiamo fatto in chiave N5 Italia. Ci stiamo giocando le posizioni di vertice e, pur pensando sempre alla gara singola, non possiamo non essere ingolositi dal voler fare bene in tutte le classifiche che ci vedono protagonisti.”

Rigo, affiancato da Daiana Darderi sulla Citroen DS3 N5 curata da Power Brothers, è quindi pronto ad affrontare l'unica giornata di gara proposta dal San Marino targato 2024. Sabato 22 Giugno saranno poco più di sessantaquattro i chilometri cronometrati complessivi, suddivisi nel triplice passaggio su “Terra di San Marino” (8,67 km), “Lunano” (5,28 km) e su “Macerata Feltria” (7,44 km) per un fine settimana che potrebbe rivelarsi determinante.

“Stiamo continuando a sviluppare la DS3 con i fratelli Colonna” – conclude Rigo – “e la loro cura maniacale sta dando importanti frutti. Dovremo lavorare su alcune regolazioni delle sospensioni ma direi che ci siamo. A parte la prova di Lunano ed il finale della San Marino, uguali alle ultime edizioni, il resto sarà tutto da scoprire. Ho visto che è stata inserita una slow zone e dovremo fare attenzione per non incappare nella stessa situazione dell'Adriatico. Ho un po' di timore per il caldo perchè le alte temperature, negli ultimi anni, hanno influenzato parecchio il mio passo gara. Cercheremo di arrivare al termine, avendo come obiettivo personale la soddisfazione nella guida, ed i conti li faremo sulla pedana d'arrivo. Ringrazio da subito i ragazzi della Scuderia Malatesta, sempre disponibili a dare il loro contributo anche in veste di tifoseria. Grazie a tutti i partners che ci stanno dando fiducia in questa stagione 2024.”