Sono tutte pronte a scendere in pista le 15 Leon Cupra ST di Seat Motorsport Italia per l'assalto al Campionato Italiano Turismo TCS.

Anche grazie al supporto appassionato e scherzoso del Direttore di Seat Italia Gianpiero Wyhinny la factory di Vergiate ha già riempito il paddock di Adria con le sportivissime wagon lanciate nella serie tricolore ed in gara anche per il trofeo ST Cupra Cup.
Image

Nel quartier generale di Vergiate è stato un lavoro incessante in queste ultime settimane, ma ora è tutto pronto per l’appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Turismo TCS di scena da domani ad Adria e riservato alle vetture di più stretta derivazione di serie fino a 2.0 litri turbo.

Rispettando puntualmente i programmi annunciati, Seat Motorsport Italia lancia così l’assalto al titolo tricolore con un plotone di ben 15 Leon Cupra ST sfornato secondo tabella di marcia ed anche con il simpatico supporto del Direttore di Seat Italia, Gianpiero Wyhinny, qui ritratto nel duro lavoro di officina.

Determinato ad emergere subito tra le sportivissime e policromiche wagon, in corsa anche per l’omonima Cup indetta da Seat, sarà Nicolò Liana, il 18enne pilota di Mogliano Veneto lo scorso anno vincitore della classifica Rookie della Ibiza Cup.

Tra i più esperti nel lotto anche Matteo Zucchi, che ritorna tra le Turismo dopo gli ultimi anni nella scena GT e gli esordi con la Leon Supercopa, Alberto Rodio, ottavo nella Ibiza Cup 2016 ed in gara con Alessandra Torresani e Sandro Pelatti, lo scorso anno decimo nello stesso trofeo.

Sempre provenienti dal monomarca anche Paolo Palanti, nono lo scorso anno, Alessandra Brena, 13esima, Franco Gnutti, il duo composto da Luca Zappia e Carlo Casillo, Giovanni Altoè che correrà con il papà Giuliano, mentre Alberto Vescovi ha conquistato lo scorso anno il titolo Gentleman della Seat Leon Cup.

Il duo russo con Vladimir Cherevan Igor Samsonov porterà un respiro internazionale al campionato, mentre il tocco di rosa sarà anche dalla vettura stampa di Rachele Somaschini e Silvia Terraneo. Prima uscita per Nicola Guida, mentre Gianluca Covini e Gianluca Mauriello saranno l’altra coppia di giornalisti in gara.

L’appuntamento in pista è per domani con le sessioni di prove libere in programma alle 09.55, 11.30, 16.45 e 19.10, mentre sabato sarà la volta delle prove ufficiali alle 11.40 e di gara 1 alle 19.00. Domenica gara 2 alle 12.10. Le due gare, entrambe da 38 minuti + 1 giro, saranno in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e livestreaming su www.acisport.it.

 

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS – il calendario

Adria                     7 maggio             TCR TCS F4

Misano                4 giugno              SPRO TCR TCS  GT

Vallelunga          25 giugno            TCS F4

Mugello               16 luglio               SPRO TCR TCS F4 GT

Imola                    10 settembre    TCR TCS F4 GT

Monza                 22 ottobre          TCR TCS F4

(accanto alle date le concomitanze: TCR Turismo TCR; SPRO Sport Prototipi; F4 Formula 4; GT Gran Turismo)

 

IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS - sintesi

Il Campionato Italiano Turismo TCS 2017 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 38 minuti + 1 giro, al via nel weekend del 7 maggio ad Adria e con il gran finale a Monza, nel weekend del 22 ottobre, sulla pista del Gran Premio d’Italia di Formula Uno. Due i titoli di Campione Italiano in palio, rispettivamente per Conduttori e Costruttori, mentre le Coppa ACI Sport TCS sono assegnate alle singole classi 2.000, 1.800, 1.600 e 1.400 dove sono suddivise le vetture ammesse tutte sovralimentate. Le vetture dovranno risultare conformi al prodotto di serie fatta eccezione per le modifiche espressamente indicate nel Regolamento Tecnico e principalmente limitate a centralina motore libera, assetto, equipaggiamento di sicurezza, differenziale autobloccante, altezza da terra e dischi e pinze freno. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Le due gare del weekend prevedono partenza lanciata e sosta obbligatoria (da 45 secondi tra il minuto 15’ e 25’di gara) per l’eventuale cambio pilota e per scontare eventuale handicap tempo sulla base dei risultati alle singole gare precedenti (max + 30 sec.). In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l’altro dovrà qualificare la vettura per gara 2. La scala punteggi premia le prime dieci posizioni  e non sono previsti punti aggiuntivi per pole position o giro più veloce. In caso di equipaggio composto da due piloti, i rispettivi punteggi acquisiti sono assegnati ad entrambi ai fini dell'assegnazione dei titoli. Ai fini delle classifiche finali di campionato Conduttori sono considerati i punteggi relativi ai 10 migliori risultati. Per il titolo Costruttori valgono tutti i risultati ottenuti dal miglior conduttore di ciascun Costruttore.

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS 2016. 1) Bassi A. (Seat Leon Cupra ST), 226; 2) Wyhinny P. (Seat Leon Cupra ST), 114; 3) Giacon K. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 106; 4) Bolzoni S. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 91; 5) Pelatti S. (Seat Leon Cupra ST), 98; 6) Arduini M. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 6) Gaiofatto R. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 8) Pigozzi D. (Seat Ibiza Cupra 1.8 Wp Racing), 59; 9) Nerman H. (Honda Civic Typer-R TCS2.0 - Jas Motorsport), 40; 9) Pajuranta (Abarth 595 OT V-Action), 40; 9) Fernandes M. (Abarth 595 OT V-Action), 40; 12) Perucca Orfei E. (Seat Leon Cupra ST), 30; 13) Rodio A. (Seat Leon Cupra ST), 27; 14) Zarpellon T. (Abarth 595 OT Tecnodom Sport), 10.

 

::

twitter:

@saltarantino_it | @CITurismo_ITA