Imola, Libere. Sandro Pelatti detta il ritmo all'apertura del quinto e penultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Turismo TCS.

Il pilota fiorentino svetta in entrambe le sessioni e precedendo sempre Alessandra Brena ed il capoclassifica Matteo Zucchi in solo mezzo secondo. Con il 13esimo tempo Ivan Tramontozzi avvia il debutto della Mini Clubman di Promodrive contro il ricchissimo plotone di Seat Leon Cupra ST. Alle 18.55 le prove ufficiali.
Image

Con il miglior tempo delle due sessioni concluse rispettivamente in 2’01.560 e 2’01.101 è Sandro Pelatti ad aprire il quinto e penultimo round stagionale del Campionato Italiano Turismo TCS di scena nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Un passo da primato costante, quindi, che il pilota fiorentino ha imposto sulla concorrenza capitanata in entrambe le occasioni da Alessandra Brena e dal capoclassifica di Campionato Matteo Zucchi, entrambi in meno di mezzo secondo dal primato cronometrico.

Come Brena impegnato nella rincorsa alla vetta tricolore, Giovanni Altoè firma invece il quarto e sesto tempo delle due sessioni dove nella seconda deve inseguire Alberto Vescovi, quarto a 576 millesimi dalla pole provvisoria e Nicolò Liana a 875, quinto con soli sei millesimi di vantaggio sul pilota veneto.

Tra i più veloci della giornata anche Nicola e Guida Sciaguato autori del sesto e settimo tempo e Jimmy Ghione che conquista il settimo e nono tempo assoluto.

Si concludono invece con il 13esimo posto in entrambi i turni di libere i primi chilometri di pista compiuti da Ivan Tramontozzi sulla nuovissima Mini Clubman sfornata dalla Promodrive per lanciare la sfida delle wagon contro il ricchissimo plotone di Leon Cupra ST che impazzano nello schieramento.

L’appuntamento in pista è alle 18.55 con le prove ufficiali. Domani sarà la volta di gara 1 alle 18.25, mentre domenica sarà dato il via a gara 2 alle 12.55. Entrambe le gare da 38 minuti + 1 giro saranno in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e livestreaming su www.acisport.it.

 

I NUMERI DELLA STAGIONE 2017

Pole Position: Zucchi (4), Vescovi (1), Altoè Giovanni (1), Altoè Giacomo (2).

Vittorie: Zucchi (3), Liana (1), Brena (1), Altoè Giovanni (1), Altoè Giacomo (2).

Podi assoluti (vittorie escluse): Altoè Giacomo (3), Brena (2), Vescovi (2), Palanti (2), Cherevan-Samsonov (1), Faccin (1), Pelatti (2), Rodio-Torresani (1), Zucchi (2).

Giro più veloce: Zucchi (2), Altoè Giovanni (3), Liana (1), Altoè Giacomo (2).

 

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS. 1) Zucchi Matteo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 111; 2) Altoè Giovanni (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 69; 3) Brena Alessandra (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 66; 4) Pelatti Sandro (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 56; 5) Palanti Paolo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 48; 6) Altoè Giacomo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 40; 7) Torresani Alessandra (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 37; 7) Liana Nicolò (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 36; 9) Rodio Alberto (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 34; 10) Vescovi Alberto (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 32; 11) Casillo Carlo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 18; 12) Sciaguato Guido (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 18; 12) Cherevan Vladimir (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 17; 14) Samsonov Igor (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 17; 15) Faccin Michele (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 15; 15) Pascali Marco (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 15; 17) Gnutti Franco (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 14; 18) La Marra Eddi (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 12; 19) Sciaguato Nicola (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 10; 19) Perucca Orfei Emiliano (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 8; 21) Neri Francesco (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 7; 21) Baroni Lorenzo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 7; 21) Brambilla Andrea (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 7; 24) Cristoni Gianpiero (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 6; 25) Stassano Andrea (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 6; 25) Bassi Alberto (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 6; 25) Covini Gianluca (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 5; 28) Mauriello Gianluca (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 5; 29) Reggiani Primo (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 5; 30) Ferri Roberto (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 4; 30) Zappia Luca (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 3; 30) Guida Nicola (Seat Leon Cupra ST TCS2.0 Seat Motorsport Italia), 1.

 

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS – il calendario

[Adria 7 maggio TCR F4]

[Misano 4 giugno SPRO TCR GT]

[Vallelunga 25 giugno F4]

[Mugello 16 luglio TCR F4 GT]

> Imola                   10 settembre     TCR F4 GT

> Monza                 22 ottobre           TCR F4

(accanto alle date le concomitanze: TCR Turismo TCR; SPRO Sport Prototipi; F4 Formula 4; GT Gran Turismo)

 

IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS - sintesi

Il Campionato Italiano Turismo TCS 2017 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sei tappe, tutte su doppia gara da 38 minuti + 1 giro e con il gran finale a Monza, nel weekend del 22 ottobre, sulla pista del Gran Premio d’Italia di Formula Uno. Due i titoli di Campione Italiano in palio, rispettivamente per Conduttori e Costruttori, mentre le Coppa ACI Sport TCS sono assegnate alle singole classi 2.000, 1.800, 1.600 e 1.400 dove sono suddivise le vetture ammesse tutte sovralimentate. Le vetture dovranno risultare conformi al prodotto di serie fatta eccezione per le modifiche espressamente indicate nel Regolamento Tecnico e principalmente limitate a centralina motore libera, assetto, equipaggiamento di sicurezza, differenziale autobloccante, altezza da terra e dischi e pinze freno. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Le due gare del weekend prevedono partenza lanciata e sosta obbligatoria (da 45 secondi tra il minuto 15’ e 25’di gara) per l’eventuale cambio pilota e per scontare eventuale handicap tempo sulla base dei risultati alle singole gare precedenti (max + 30 sec.). In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l’altro dovrà qualificare la vettura per gara 2. La scala punteggi premia le prime dieci posizioni  e non sono previsti punti aggiuntivi per pole position o giro più veloce. In caso di equipaggio composto da due piloti, i rispettivi punteggi acquisiti sono assegnati ad entrambi ai fini dell'assegnazione dei titoli. Ai fini delle classifiche finali di campionato Conduttori sono considerati i punteggi relativi ai 10 migliori risultati. Per il titolo Costruttori valgono tutti i risultati ottenuti dal miglior conduttore di ciascun Costruttore.

 

::

twitter:

@saltarantino_it | @CITurismo_ITA