Grandissimi numeri allo Slalom Rocca di Novara di Sicilia

Quasi centocinquanta i piloti attesi al via della competizione che, nel fine settimana, vedrà l'antico borgo medievale, in provincia di Messina, vestirsi di tricolore per il secondo appuntamento del Campionato Italiano Slalom. Tutti confermati i big della specialità, attesi protagonisti di questa annunciata e spettacolare festa dei motori.

Grandi, grandissimi numeri allo Slalom Rocca di Novara di Sicilia che, nel fine settimana, sarà il palcoscenico su cui andrà in scena il secondo appuntamento del Campionato Italiano Slalom 2022. Al via della competizione messinese, tre manches lungo gli spettacolari 3,250 chilometri del percorso di gara allestito lungo la strada statale 185 dove saranno dislocate 14 postazioni di rallentamento, sono infatti sono attesi quasi centocinquanta piloti provenienti da tutta Italia. Qualcuno in meno dei 160 annunciati alla viglia in attesa di una loro conferma ma, in ogni caso, un numero che, da solo, è indice di un successo. Dopo il forfait dell'ultimo minuto al primo slalom tricolore della stagione per un problema meccanico alla sua Osella PA 9/90 Alfa Romeo, sarà regolarmente al via della competizione Fabio Emanuele, il Campione Italiano Slalom in carica che, in classe E2 SC 2000, "incrocerà" le gomme con quelle della Osella PA 9/90 Honda di Luigi Vinaccia. Un duello sempre spettacolare che vedrà, ancora una volta, protagonisti due piloti che mettono insieme dieci titoli di campione italiano della specialità: sei il primo e quattro il secondo. Sicuramente non spettatori della sfida saranno i tanti piloti al via su Radical SR4 Suzuki, ben otto a completare la quindicina del Gruppo E2 SC. Tra loro non poteva mancare il giovane messinese Salvatore Schillace in cerca, dopo il successo conquistato nella passata edizione, di un poker di vittorie nella gara che per lui è quasi di casa. E non poteva mancare il suo altrettanto giovane corregionale, il giarrese Michele Puglisi, recente vincitore, in Sardegna, dello Slalom Città di Loceri, primo appuntamento del campionato italiano 2022 della specialità. Timbra il cartellino di presenza anche Salvatore Venanzio, il pilota campano con tre titoli di campione cuciti sulla tuta, terzo, ma velocissimo, in Sardegna al volante della sua "Freccia Rossa" e in gara domenica con l'obiettivo della vittoria. Con trentasette iscritti è il Gruppo N ad aggiudicarsi il titolo di gruppo più numeroso di questa edizione dello Slalom Rocca di Novara di Sicilia seguito, a grande distanza, dal Gruppo Speciale Slalom in cui gli iscritti sono "solo" diciannove. Uno in meno, diciotto, quelli in Gruppo E Italia, in doppia cifra come il Gruppo Racing Start con dodici concorrenti alla vittoria, il Gruppo A con undici e il Gruppo Racing Start Plus in cui gli aspiranti al gradino più alto del podio di gruppo sono in dieci. Completano il ricchissimo elenco iscritti sette piloti in Gruppo E2 SS e altrettanti su bicilindriche, cinque su silhouette, tre su prototipi e uno su monoposto a fare il paio con l'unico "storico" ai nastri di partenza dei 3,250 chilometri contro il tempo al volante di una Fiat X1/9.

Dopo le operazioni preliminari della vigilia, i controlli dei documenti e quelli tecnici sulle vetture, al termine dei quali sarà tempo di festa con il “Food & Music” ad animare le vie dell'antico borgo medievale di Novara di Sicilia, domenica la parola passerà definitivamente ai motori e al cronometro per le tre manches di gara. Alle ore 9, infatti, si accenderà il semaforo per il via della prima salita lungo la quale il pubblico, in sicurezza e nel rispetto di tutte le indicazioni fornite, potrà finalmente applaudire i passaggi più spettacolari tra i birilli. E saranno tanti. La festa dei motori, perché tale si annuncia lo Slalom Rocca di Novara di Sicilia, si concluderà con la premiazione all’anfiteatro cittadino.