Settantacinque i piloti iscritti allo Slalom Città di Campobasso

Grandi numeri e grandi protagonisti per lo spettacolo del Campionato Italiano Slalom di scena domenica sulle strade del Molise. A guidare la festa dei motori, ovviamente, il campione di casa Fabio Emanuele su Osella PA 9/90 Alfa Romeo.
Image

Tocca quota settantacinque il livello della passione che si misura alla viglia dello Slalom Città di Campobasso. Tanti, infatti, sono i piloti attesi domenica al via della competizione molisana, terzo appuntamento del Campionato Italiano Slalom. Tra i tanti, ovviamente, non poteva mancare Fabio Emanuele, il beniamino del pubblico di casa, sulla linea di partenza dei 3400 metri contro il tempo della "Gildonese" al volante della sua inseparabile Osella PA 9/90 Alfa Romeo con il numero uno sulle rosse fiancate. Rosse come quelle della Radical SR4 Suzuki con cui Salvatore Venanzio, l'attuale leader della classifica tricolore, cercherà punti preziosi per poter mirare, così come il sette volte campione molisano, alla conquista del campionato. Tra Fabio Emanuele, Salvatore Venanzio e i loro, legittimi, sogni di vittoria, quelli altrettanto legittimi del campano Luigi Vinaccia su una potente Osella PA 9/90 Honda e di Michele Puglisi, giovane pilota siciliano vincitore del primo slalom tricolore della stagione, che, su Radical SR4 Suzuki, completa il quartetto di punta nel Gruppo E2 SC con dieci piloti nell'elenco iscritti. Il gruppo numericamente più consistente in lotta per il gradino più alto del podio al termine delle tre manches è il Gruppo Speciale Slalom con diciassette concorrenti. Lo seguono i quindici in Gruppo E2 SH e gli undici in Gruppo N, ultimi con i "magnifici dieci" a bordo delle spettacolari Gruppo E2 SC in doppia cifra. Il Gruppo A e il Gruppo E1 Italia contano, entrambi, sei piloti; tre quelli a contendersi la vittoria tra i prototipi e altrettanti quelli tra le Racing Start. Completano l'elenco iscritti dello Slalom Città di Campobasso due piloti su bicilindriche.

Il programma dello Slalom Città di Campobasso prevede, sabato 28 maggio, le consuete operazioni di verifiche, tecniche e sportive. Domenica 29 maggio la parola passerà definitivamente ai motori con il via della prima delle tre manches in programma fissato per le ore 9.30: tre passaggi per il gradino più alto del podio, tre passaggi per stabilire chi sarà il vincitore della competizione che, in Molise, vede sventolare il tricolore del Campionato Italiano Slalom. E chiunque esso sia, sarà festa.