Supera gli ottanta la passione all'ombra dei Trulli

Tanti i piloti che nel fine settimana sono attesi in Puglia per il quinto appuntamento del Campionato Italiano Slalom. Attesi al via tutti i big della massima serie capitanati da Emanuele Schillace, attuale leader di campionato, su Radical SR4 Suzuki. Con lui, su vettura gemella, Salvatore Venanzio, il secondo, ed Emanuele Schillace, il campione italiano in carica. A far salire il livello dello spettacolo ci penserà anche Luigi Vinaccia, il vincitore della passata edizione, al via delle tre manches in programma su Osella.

Image

Sono ottantadue i piloti che, domenica 30 giugno, sono attesi al via delle tre manches dello Slalom dei Trulli, pronti a sfidare il cronometro e l'annunciato gran caldo di inizio estate che accompagnerà il quinto appuntamento delle serie tricolore di scena in Puglia. Tra gli ottantadue, ben ventisette quelli iscritti al Campionato Italiano Slalom, praticamente la quasi totalità di un elenco che, ad oggi, conta trentaquattro presenze. Non poteva mancare, con il numero uno del leader di classifica di campionato sulle fiancate della sua Radical SR4 Suzuki, il siciliano Emanuele Schillace che, lungo la spettacolare "panoramica" che da Monopoli conduce ad Alberobello, incrocerà le gomme della sua vettura con quelle del campano Salvatore Venanzio, il secondo in campionato, e con quelle del siciliano Michele Puglisi, il Campione Italiano Slalom in carica, anche loro su Radical SR4 Suzuki. Sempre in Gruppo E2 SC, quello delle potenti monoposto con dodici iscritti, brilla il nome del campano Luigi Vinaccia, il vincitore della passata edizione, su Osella PA 8/9 Honda. Nello stesso gruppo, a caccia di punti per il tricolore, oltre a Giuseppe e Domenico Palumbo, il primo atteso al via su Chiavenuto Suzuki, il secondo su Radical SR4 Suzuki, anche Saverio Miglionico che, lasciata in garage la sua Autobianchi A112 Abarth, per l'occasione sale a bordo di una Osella PA21 JRB Suzuki. A puntare al podio finale ci penseranno anche Salvatore "Totò" Arresta, attualmente terzo in campionato, su Formula Gloria B5 Evo Suzuki e Adriano Ricci su formula gemella, due dei tre piloti iscritti in Gruppo E2 SS. Diciannove i piloti iscritti in Gruppo N, quello numericamente più consistente. A colorare di azzurro la sfida lungo i 3500 metri del percorso di gara ci penseranno i giovanissimi Domenico Murino e Raffaele Ferrara, primo e secondo nella classifica tricolore Under 23, pronti a duellare e a dare spettacolo a bordo delle rispettive Peugeot 106. In doppia cifra, nell'elenco iscritti dello Slalom dei Trulli 2024, anche il Gruppo Racing Start con dodici presenze registrate. Tra di loro, a caccia di punti per il campionato, Francesco Turchiarulo su Peugeot 106 e "King Dragon" su Mini Cooper S. Tra gli otto gli iscritti in Gruppo Speciale Slalom, ben quattro sono gli iscritti alla serie tricolore. Apre le danze Rossella Pappalardo su Fiat 500 seguita da Antonino Binsignore su Autobianchi A 112 Abarth e da Angelica e Alfredo Giamboi, figlia e padre, entrambi al volante di una Fiat X 1/9. Tanto il tricolore anche tra le Silhouette del Gruppo E2 SH che conta sette iscritti. Tra di loro il giovanissimo Giuseppe Catalano su Chevy Coupé Yamaha che dovrà vedersela, in ottica campionato, con Leo Dei Ceci su Fiat Punto Suzuki e con Donato Catano su A 112 Suzuki. Cinque i piloti attesi a Monopoli a bordo di altrettante bicilindriche guidati da Pierluigi Bono su Fiat 500. Sfida tricolore a distanza, su Peugeot 106, tra Carmelo Cugno e Salvatore Sammartino, il primo uno degli assi del poker di piloti iscritti in Gruppo Racing Start Plus, l'altro uno di quelli del poker di piloti inscritti in Gruppo E1 Italia. Completa il ricco elenco iscritti dello Slalom dei Trulli il terzetto di piloti in Gruppo KC con Fabio Gargiulo e Giuseppe Esposito pronti alla solita spettacolare sfida per il primo posto in classifica di campionato. Alessio Massini, solitario in Gruppo A su Peugeot 106, andrà a caccia di punti per il suo campionato. Lo imiteranno, soli contro le lancette del cronometro che corrono lungo i 3500 metri del percorso di gara, un pilota in Gruppo P e un pilota tra le storiche.

Il programma di gara prevede, come tradizione, lo svolgimento delle consuete verifiche sportive e tecniche, dalle 15.30 alle 20.30, presso il Block Shaft Zona Industriale di Monopoli. Dalle 09.00 alle 15.00, nella stessa area, è prevista una sessione di verifica unica. Domenica, dopo il briefing con il Direttore di Gara previsto per le ore 08.30 e la salita di ricognizione del percorso in assetto da gara prevista per le ore 09.00, semaforo verde per la prima manche valida per conquistare la vittoria dello Slalom dei Trulli 2024. E sulle strade della Puglia, all'ombra dei trulli in una calda giornata d'estate, sarà spettacolo e festa dei motori.