Il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche alla Bologna-Raticosa

Terzo appuntamento in Emilia per la serie tricolore ACI Sport dal 24 al 26 maggio con la gara organizzata dalla Scuderia capitanata da Francesco Amante. Sono 105 gli iscritti tra cui tutti i big della classifica. Ricognizioni sabato e 2 sfide cronometrate la domenica. Riolo, Lottini, Stefano e Giuliano Peroni, Palmieri, Motti e Nocentini tra i protagonisti della vigilia nei 5 raggruppamenti.

Image

Sarà la 35^ Bologna - Raticosa il terzo appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 maggio.

Gli organizzatori della Bologna Squadra Corse, sodalizio al centro della scena tricolore capitanato dall’imprenditore e pilota Francesco Amante, conta trenta piloti sui ben 105 presenti nell’elenco iscritti, dove ci sono tutti i big della classifica della serie nazionale ACI Sport.

Il programma del week end bolognese entrerà nel vivo venerdì 24 maggio quando dalle 15 alle 19.30 si potranno effettuare le operazioni preliminari di verifica sportiva e tecnica a Pianoro. Sabato 25 alle 13, dopo il briefing nel piazzale dinnanzi il Municipio, partiranno le due salite di ricognizione dei 6,210 Km della Strada Provinciale della “Futa”, percorso che copre un dislivello di 348,4 metri su una pendenza media del 5,61%. Alle 9.00 di domenica 26 maggio il Direttore di Gara Mauro Zambelli, darà il via a gara 1, a cui seguirà gara 2.

Sarà una sfida tutta da vivere, sia all’interno dei raggruppamenti, sia per la realizzazione del miglior tempo generale. Il siciliano Salvatore Totò Riolo sulla PRC A6 BMW di 4° Raggruppamento ed i colori della Squadra Piloti Senesi, ha centrato due successi nelle due gare d’apertura: alla Consuma e ad Erice. Il pilota palermitano di Cerda, reduce dal successo alla Targa Florio Historic Rally su Porsche, ha vinto l’edizione del 2015 della Bologna - Raticosa. Il fiorentino e pluricampione di 5° raggruppamento Stefano Peroni su Martini Mk32 BMW, ha vinto ben 4 edizioni (2019, 2020, 2021, 2022), il forte driver della scuderia organizzatrice è in testa al 5° Raggruppamento e punta dritto al successo in gara. Il pisano Piero Lottini, altro alfiere del sodalizio organizzatore, sulla blasonata Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento, ha tutte le carte in regola per mirare alla vetta. 

Image

Nella categoria delle auto costruite dal 1982 al 1990, sotto i riflettori anche roberto Turriziani su Osella PA 9/90 di classe 2000, poi Gianluca De Camillis su Lola T590, Pierpaolo Serra su Dallara F390 e Marco Petranzan su Sarem V845. Per la categoria Sport Nazionale, le biposto spinte da motore Alfa Romeo di derivazione di serie, spiccano le Lucchini del leader Arnaldo Pinto e quella curata da Kaa Racing del milanese Alessandro Trentini che insegue, poi la Lucchini del laziale Sandro Zucchi e l’Osella PA N del toscano Roberto Gorni. Tra le vetture turismo certamente la BMW M3 del bolognese di Trapani Salvatore Asta che è 2° di Raggruppamento. In 3° Raggruppamento in primo piano il fiorentino Giuliano Peroni con la pungente Oselal PA 8/9 BMW come il milanese Andrea Fiume, attenzione al rientro del reggiano Giuseppe Gallusi sulla Porsche 911 SC. Sulla ribalta c’è sicuramente il campione siracusano della Squadra piloti Senesi Gaetano Palumbo sulla Fiat X1/9 in versione silhouette, tallonato in classe Sil 1600 da Pierluigi Ruschi e Erwin Morandell, anche loro sulle iconiche Fiat X1/9. Per la classe 2000 delle silhouette potrebbe essere occasione di risalita per Giovannino Piccinini con la Talbot Sunbeam TI. Tra le cilindrate da 1000 cc l’alfiere Catania Corse Giovanni Salamone è in testa su Fiat Abarth 1000.

In 2° raggruppamento si ripropone una appassionante sfida emiliana tra due detentori di titoli italiani ed europei, come il tricolore in carica Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera e l’europeo 2024 Idelbrando Motti su Porsche Carrera. Per le biposto “Ghost” sulla fidata AMS 176 è a caccia di punti. In seconda posizione assoluta di 2° Raggruppamento lo svizzero di Calabria Lucio Giglioti si è ben messo in evidenza sulla Fiat 128 di classe TC 1150, mentre in classe 1000 il palermitano Giuseppe La Rocca ci prova ora su Fiat 127. Terza posizione di raggruppamento anche il siciliano Giuseppe Lo Duca che ripropone la sfida sulla Fiat X1/9, come il bravo Gin Luca Calari. Torna in campo Vittorio Mandelli su Porsche 911 SC e per la classe TC2000 riflettori sul padrone di casa Fosco Zambelli e l’Alfa Romeo Giulia GTAM.

Image

Deve rimontare il fiorentino del Team Italia e campione in carica Tiberio Nocentini su Chevron B19, dopo il passo falso per un guasto ai freni in casa alla Consuma e qualche noia di troppo in Sicilia ad Erice che lo ha portato al pareggio. in gara con l’austriaco Harald Mossler che è in testa sulla Darren. Il lombardo Sergio Davoli mira a nuovi di classe GT 2000 sulla Porsche 911T, come Eros Anselmo sulla splendida ed ammirata Austin Healey Sprite per la GTP 1150. Sarà a Bologna su Alfa Romeo 6C 2300 l’appassionato altoatesino Georg Prugger, mentre per biposto corsa ci sarà anche la Lucchini Sport Nazionale di Franco Catalano. Figura in classe GT 2000 la bella Alfa Romeo Super Sprint 2000 di Francesco Amante, con cui ha guadagnato i primi punti alla Consuma.