Servizio di una pagina sull'edizione in edicola oggi
Il sardo della CST Sport su Norma M20 FC ha dominato le due difficili gare del round conclusivo del Campionato Italiano Velocità Montagna afferrando il Trofeo tricolore E2SC. A Luca Ligato su Osella PA 21 EVO il titolo di gruppo CN, a Giacomo Liuzzi su MINI John Cooper Work quello di Racing Start Turbo e Nicola Gonnella è Campione Italiano Energie Alternative con la Kia. Sul podio di gara Vincenzo Conticelli e Adolfo Bottura entrambi su Osella
Il sardo sulla biposto francese ha sbaragliato la concorrenza su un fondo particolarmente scivoloso. Secondo tempo per Zardo sulla Lola Zytek seguito da Vincenzo Conticelli su Osella PA 30
Con i conocorenti è scattata la raffica di emozioni dell'ultimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna
Aumentano gli spettatori per i servizi web del Campionato Italiano Velocità Montagna. Numeri da record per i reportage realizzati da Emiliano Perucca Orfei di Automoto.it durante le prove della 34^ Pedavena - Croce D'Aune
Sono disponibili gli highlight della giornata di prove del 12° round di Campionato italiano Velocità Montagna
Esperienza divertente e molto eslatante per la campione Italiano Gruppo A, che precede i concorrenti in gara alla gara veneta ultimo round di CIVM 2016, al volante della Citroen Visa Crono, la versione stradale dell'auto che la casa francese produsse nel 1985 in edizione limitata.
Scatterà alle 9.30 di domenica 9 ottobre gara 1 del dodicesimo e conclusivo round del Campionato Italiano Velocità Montagna. Due manche di prova ricche di colpi di scena che rendono impossibile qualunque pronostico
Prima salita dai mille volti sul tracciato veneto dell'ultimo round stagionale di CIVM, cresce l'agnismo ma compaiono gli imprevisti
Soltanto 9 le defezioni rispetto agli iscritti al dodicesimo e ultimo round di CIVM. Alle 9.30 il via della prima manche di ricognizione
Terminerà sulle Dolomiti bellunesi il Campionato Italiano Energie Alternative, la serie riservata alle Kia Venga 1.6 con alimentazione ibrida a GPL, da quest’anno inserita nel contesto del Campionato Italiano Velocità Montagna.
La pilota trentina Campione Italiano Gruppo A ha descritto il tracciato dell'ultimo round di CIVM sulla mitica Citroen Visa Crono per il servizio di Automoto.it con Emiliano Perucca Orfei
Si concluderà sulle Dolomiti bellunesi il Campionato Italiano Velocità Montagna dal 7 al 9 ottobre. Zardo su Lola a caccia di conferme in casa, Magliona su Norma cerca il successo di fine stagione. Duelli decisivi in gruppo CN tra le Osella di Ligato e Lombardi, in Racing Start tra le MINI di Liuzzi, Pezzolla.
Si conoscerà domani l'elenco iscritti ufficiale dell'ultimo atto di Campioato Italiano Velocità Montagna che si svolgerà in Veneto sulle Doomiti Bellunesi dal 7 al 9 ottobre
Una seconda super car della casa di Sant'Agata Bolognese arriva nel finale del Campioatio Italiano Velocità Montagna in gruppo GT. Il pilota veneto pensa già al 2017 con il supporto diretto di Antonelli Motorsport e gomme Yokohama. Sarà un test importante in prospettiva futura
Si deciderà all'ultimo round del Campionato Italiano Velocità Montagna dal 7 al 9 ottobre in Veneto, anche il Campionato Italiano Energie Alternative la green Hybrid Cup animata dalla Kia Venga 1.6 alimentate a GPL di preparazione BRC
Sul quotidiano sportivo nazionale nell'edizione in edicola, un servizio sul Campionato Italiano Velocità Montagna dopo la 62^ Coppa Nissena
Altri titoli dall’11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna. Il giovane calabrese sulla FA 30 Zytek è Campione Italiano di gruppo E2SS, Dondi è Tricolore E1-E2SH, la Pedroni Campione di Gruppo A e Scappa di Racing Start. Sul podio Magliona con la Norma M20 FC e il catanese Cubeda su Osella PA 2000. Condizioni difficili per il meteo sempre incerto
Il calabrese si è imposto in condizioni difficili davanti a Magliona su Norma e Cubeda su Osella PA 2000. Manuel Dondisu Fiat X1/9 è Campone Italiano di grupo E1-E2SSH.
Paartita gara 1 di Campionato Italiano Velocità Montagna sotto un cielo coperto e per nulla rassicurante. Tracciato impegnativo dopo la pioggia caduta nella serata del sabato. Mercuri si afferma davanti a Portale tra le Bicilindriche
Scatterà alle 9 di domenica 25 settembre gara 1 dell’11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna sui tecnici 5450 metri di percorso dove si prevedono sfide ravvicinate tra i 167 piloti al via. Nella competizione organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta alla ribalta Magliona su Norma, Scola, Cubeda, Fattorini e Ligato su Osella.
Completata la prima salita di ricognizione per i protagonisti dell'11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna. Fondo impegnativo dove la scelta del'assetto fa la differenza
I motori si accenderano alle 9.30 di sabato 25 settembre per le due manche di prove dell'11° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna
L'undicesimo Round del Campionato Italiano Velocità Montagna è entrato nella fase clou cn le operzioi preliminari per i 190 iscritti. Domani le due manche di ricognizione e domanica le due gare
Il 5 volte vincitore della 24Ore di Le Mans a Caltanissetta in occasione dell'11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna per la Tavola Rotonda "La Sicurezza Stradale e i giovani". Poi partita a basket in carrozzina con gli atleti delle discipline paralimpiche.
La gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta dal 23 al 25 settembre sarà il penultimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna.
Sul quotidiano sportivo nazionale il punto del CampionatoItaliano Velocità Montagna dopo la 58^ Monte Ercice ed alla vigilia della 62^ Coppa Nissena, i due appuntamenti siciliani del rush finale della serie ACI
Alle 11 a Palazzo Moncada a Caltanissetta i vertici dell’Automobile Club cittadino sveleranno i particolari della tre giorni a tutto sport insieme agli esponenti delle istituzioni. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 21, motori accesi sabato e domenica.
Le piccole ed energiche vetture hanno infiammato la fase finale del Campionato Italiano ribaltando i pronostici alla Monte Erice